Sabato 06 Settembre 2025 | 11:41

Benvenuti a Castronuovo S. Andrea, dove il tempo si è fermato ed è in bilico dopo la frana del 2021

 
Mariapaola Vergallito

Reporter:

Mariapaola Vergallito

Benvenuti a Castronuovo S. Andrea, dove il tempo si è fermato ed è in bilico dopo la frana del 2021

Il paese e le famiglie attendono ancora: il movimento ha interessato la strada principale, si attende un finanziamento della Regione da 12 milioni

Venerdì 12 Aprile 2024, 11:32

CASTRONUOVO DI SANT’ANDREA - Il 15 novembre del 2021 un grave smottamento ha colpito il cuore di questa strada, in pieno centro abitato, e solo per fortuna e per la prontezza di alcuni cittadini non si sono verificati danni a persone. Il bilancio sarebbe stato molto più grave.

In quelle ore furono 13 le famiglie sgomberate, poi qualcuno riuscì a rientrare, ma un intero vicinato venne smembrato nei rapporti e nelle abitidini quotidiane, e ognuno si organizzò per trovare ua soluzione: qualcuno ospite da un parente, altri nella casa di campagna. Poi ci sono i cittadini che risiedono altrove ma che erano soliti tornare in paese per le vacanze e che, da allora, non avendo più un alloggio, non sono tornati. Tante storie, ma un’unica speranza: quella di conoscere in tempi brevi quanto sarebbe durata questa situazione di disagio e di attesa.

Tempi che, i cittadini, speravano di conoscere subito visto che nei giorni successivi allo smottamento, dopo i primi sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento regionale alle Infrastrutture e degli altri uffici competenti, arrivò il riconoscimento per interventi di «somma urgenza» con un primo contributo di 200mila euro, utilizzati per la rimozione dei detriti e per effettuare uno studio, affidato anche alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Basilicata, per capire le opere da realizzare per la messa in sicurezza, per rilievi, sondaggi e indagini geognostiche. Nell’ottobre successivo, a quasi un anno dallo smottamento, fu trasmesso alla Regione Basilicata il progetto dell’importo di circa 12 milioni e mezzo di euro: un importo riferito ad un’area più vasta, sempre adiacente a quella sotto via Roma, che pure necessitava di interventi. Per dare seguito al finanziamento, però, occorreva una studio più approfondito ora finanziato con un contributo di 450mila euro.

«Oggi siamo ancora a quel 15 novembre 2021- dice Romeo Graziano, portavoce di un comitato cittadino formato dai residenti di via Roma- dal novembre del 2022, inoltre, non abbiamo più ricevuto nemmeno i ristori per autonoma sistemazione dalla Regione Basilicata».

Ma a che punto siamo? Si attende che attraverso la Centrale unica di committenza, di cui fa parte anche il comune di Castronuovo di Sant’andrea assieme agli altri comuni della valle, venga pubblicato l’avviso di gara per recepire la disponibilità di liberi professionisti per effettuare il progetto.

Come ci ha spiegato il sindaco, Antonio Bulfaro, la pubblicazione dovrebbe avvenire a breve. E, nel contempo, ha evidenziato come l’amministarzione comunale abbia consumato tutte le azioni, interlocuzioni, richieste rispetto alla situazione di via Roma nei rapporti, costanti, con la Regione Basilicata. E che lo stia tuttora facendo proprio per l’attenzione e la delicatezza che merita la questione. Dal comune capofila della centrale unica di committenza, Chiaromonte, fanno sapere che l’iter della pubblicazione è in corso e che, trattandosi di una gara europea, stanno aspettando la pubblicazione dell’avviso sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)