POTENZA - Riqualificazione di parco Montereale, terzo atto. Dopo il parco giochi per i bambini e l'assegnazione in gestione del dancing, arriva la palestra all'aperto per gli adulti. A breve, infatti, proprio nei pressi dell’area riservata ai più piccoli, saranno installate diverse attrezzature sportive per il libero uso dei frequentatori del parco più grandi di età. L’iniziativa è frutto di una convenzione siglata tra il Comune di Potenza e l’ente di promozione sportiva affiliato al Coni Asc (Attività Sportive Confederate). Quest’ultima sta promuovendo in varie parti d’Italia il progetto Pop Up Zone, finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Grazie a questa convenzione - conferma l’assessore allo Sport del Comune di Potenza, Gianmarco Blasi, potremo dotare il parco di Montereale di una serie di infrastrutture per lo sport all’aria aperta. Con questa iniziativa, dunque, possiamo dire che si conclude il quadro della riqualificazione complessiva dello storico parco potentino, con interventi che vanno ad incontrare le esigenze delle famiglie con bimbi piccoli, degli sportivi e di tutti coloro che amano trascorrere qualche ora nel verde: l’area giochi per bambini, il dancing e la palestra all’aperto».
L’iniziativa, come è scritto nella convenzione, si ispira «al modello di sviluppo urbano della “Città dei 15 minuti” che mira a garantire ai cittadini la possibilità di svolgere alcune funzioni essenziali, compresa l’attività sportiva, entro 15 minuti a piedi o in bicicletta dalle loro abitazioni». In base alla convenzione, Asc si è impegnata a fornire al Comune di Potenza alcune infrastrutture sportive e ad organizzare un evento di sensibilizzazione alla pratica sportiva, mentre il Comune si è impegnato, oltre che a reperire l’area idonea per l’installazione, e a collaborare all’evento di inaugurazione, a diffondere attraverso i propri canali di comunicazione gli eventi del progetto pop Up Zone e ad incentivare la pratica sportiva all’aperto «con specifico riguardo ad interventi che valorizzino ed integrino l’interconnessione digitale, l’innovazione degli spazi, la mobilità sostenibile e gli aspetti di rigenerazione e integrazione del contesto urbano anche attraverso esperienze di progettazione partecipata con i cittadini».
Le attrezzature indicate nella convenzione sono le seguenti: leg press, thai chi spinner + hand bike, shoulder press, lat machine + chest press, twister station, rower machine. «Ci stiamo attrezzando - conclude Blasi - per la logistica della consegna del materiale che sarà donato dall’Asc in modo da poter partire al più presto con l’installazione dei macchinari».