la città dei cantieri
Potenza, frana in Corso Garibaldi: al via i lavori di ripristino viabilità
Settantamila euro e 71 giorni per realizzare una paratia
POTENZA - Frana di corso Garibaldi: partono finalmente i lavori per il ripristino della viabilità. A darne notizia sono stati l’Assessore ai Lavori Pubblici al Comune di Potenza, Michele Napoli, e l’Assessore alla Viabilità al Comune Capoluogo, Massimiliano Di Noia. «Con contratto del 5 settembre ultimo scorso e con l’individuazione del Collaudatore dell’intervento si da finalmente corso ai lavori che consentiranno di riaprire C.so Garibaldi all’altezza del bar Dama». La strada, lo ricordiamo, ha subito un restringimento (dapprima regolato semaforicamente) il 3 dicembre del 2020, quando, dopo un periodo di piogge particolare intense, il marciapiedi dal lato opposto del bar Dama sprofondò all’improvviso, trascinando con se anche una pensilina per l’attesa dell’autobus. Ciò a seguito della rottura di una conduttura idrica fognaria di Acquedotto Lucano. Da allora ad oggi più volte i residenti della zona avevano lanciato il loro grido d’allarme dalle pagine della Gazzetta, sia per i disagi provocati dal restringimento, sia per il cattivo odore proveniente dalla conduttura rimasta a cielo aperto. Proprio nella giornata di ieri anche il consigliere comunale di opposizione Rocco Pergola aveva sollecitato, attraverso una interpellanza urgente, l’inizio «dei lavori di messa in sicurezza e stabilizzazione dell’area», con ripristino della pavimentazione.
Lavori che erano stati aggiudicati alla fine dello scorso mese di luglio e che ora finalmente stanno per iniziare. «Sono stati effettuate tutte le verifiche del caso in maniera puntuale e, completate tutte le procedure per l’affidamento delle opere da realizzarsi, siamo pronti - affermano gli Assessori Napoli e Di Noia - a rimuovere il disagio arrecato ai cittadini e a ripristinare la sede stradale con annesso marciapiede. L’intervento prevede la realizzazione di una paratia e la predisposizione e di un marciapiede a sbalzo; non appena Acquedotto Lucano avrà da par sua realizzato la nuova condotta, la cui rottura provocò lo sprofondamento della strada, si procederà al completamento dell’intervento proprio con la realizzazione del marciapiede al fine di consentire il transito in sicurezza dei pedoni».
I lavori di costruzione della paratia sono stati aggiudicati alla ditta De Rosa di Oppido Lucano, per un importo complessivo di circa 70mila euro. Quanto ai tempi di realizzazione, Napoli e Di Noia sottolineano che, da contratto «l’opera sarà completata in 71 giorni ma si farà di tutto quanto necessario per ridurre i tempi per consentire ad Aql di operare anch’essa rapidamente». Ma l’intervento sull’area già sprofondata, annunciano i due esponenti della giunta comunale, potrebbe essere solo il primo step di un intervento più ampio. «Abbiamo in animo, di concerto con AQL, di attenzionare tutto il costone di C.so Garibaldi perché il timore più che fondato - hanno concluso Napoli e Di Noia - è che l’intera conduttura idrica e fognaria che attraversa l’area sia, per dimensioni e per funzionalità, non sia idonea per convogliare e far defluire le acque ed i reflui».