Venerdì 24 Ottobre 2025 | 16:25

Potenza, Sos sul ponte di via Isca del Pioppo

Potenza, Sos sul ponte di via Isca del Pioppo

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

isca del pioppo

I cittadini chiedono la messa in sicurezza della ringhiera di protezione prima possibile

Venerdì 22 Luglio 2022, 13:34

POTENZA - «Mettete in sicurezza il ponte tra via Isca del Pioppo e via del Gallitello». Dopo l’allarme lanciato dalla Gazzetta nei giorni scorsi sulla precarietà delle barriere di protezione di diversi viadotti e marciapiedi, tra cui ponte Sant’Antonio e, appunto, il ponticello che si trova neo pressi della rotatoria di via dei Molinari, anche i residenti e i professionisti che operano nella zona si sono mobilitati.

Tra questi, l’avvocato Domenico Salvatore ha inviato una nota alla Gazzetta e al Comune affinché si intervenga al più presto. «Lo scrivente Avvocato Domenico Salvatore, nato a Potenza il 21.07.1976, con studio in Potenza alla Via Isca del Pioppo n. 2 - è scritto nella nota - sollecita e diffida l’Amministrazione comunale ad intervenire per la messa in sicurezza del ponte che collega Via del Gallitello con Via Isca del Pioppo in corrispondenza della rotonda con Via Dei Molinari. Allego alla presente le foto, scattate in data odierna, da cui si evince la pericolosità della sistemazione di fortuna nella parte in cui è assente la ringhiera. Tanto premesso, ritenendo che le condizioni attuali costituiscano un serio pericolo per l’incolumità pubblica, diffido l’Ente alla messa in sicurezza del ponte».

La Gazzetta, per la verità, aveva già puntato i riflettori sul precario stato di questo ponte circa un anno fa, precisamente il 29 giugno del 2021, segnalando che «il viadotto in questione non è dotato di moderni guard rail di protezione, ma soltanto di vetuste ed arrugginite ringhiere, peraltro molto basse, tanto da non garantire neppure la sicurezza di un eventuale pedone o ciclista. Non solo. Come hanno segnalato i cittadini alla Gazzetta e anche sui social, su uno dei lati la ringhiera originale manca ormai da tempo e al suo posto ci sono soltanto delle transenne provvisorie che offrirebbero ben poca protezione in caso di incidente». Preoccupazioni erano state espresse, all’epoca, anche per lo stato della parte inferiore del ponte, data la frequente caduta di calcinacci.

Ad un anno di distanza da quella segnalazione, come si vede sia dalle foto inviate dal nostro lettore sia da quelle scattate dalla Gazzetta qualche giorno prima, la situazione non è cambiata. Dall’amministrazione comunale, investita del problema, arrivano però notizie rassicuranti. «In questi giorni - dice l’assessore comunale alla Viabilità Massimiliano di Noia - ci sono stati dei sopralluoghi su questo viadotto e in altri punti critici della città e proprio in queste ore stiamo aspettando i preventivi di spesa per poter intervenire a sostituire le barriere mancanti e ripristinare la sicurezza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)