La scoperta
Magna Grecia, a Policoro scoperto il teatro antico di Herakleia
A novembre gli scavi diretti dal Ministero della Cultura
Un edificio pubblico, con pianta scenica, quasi certamente un teatro. Il Parco archeologico di Herakleia a Policoro (Matera) continua a svelare tesori che raccontano la storia di questa importante città della Magna Grecia. Una serie di indizi rilevati lungo il pendio meridionale della Collina del Barone hanno mostrato segni della presenza di una grande struttura semicircolare, che - dopo le prospezioni archeologiche, tra foto aeree e foto da drone, ed una campagna di indagini geofisiche condotte dall’Università della Basilicata - sembra fornire importanti conferme.
La scoperta è stata possibile grazie alle risorse per la ricerca archeologica messe a disposizione dei Musei nazionali di Matera - Direzione regionale Musei Basilicata e dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, che consentono l'avvio di una campagna di scavo archeologico.
«Gli scavi, eseguiti direttamente dal Ministero della Cultura e diretti sul campo da Carmelo Colelli, prenderanno avvio all’inizio del mese di novembre - ha sottolineato il direttore regionale Musei nazionali, Filippo Demma - ed i risultati saranno di grande importanza non solo per l’identificazione del Teatro la cui presenza sembra trasparire dalle prospezioni, ma anche e soprattutto per conoscere l’organizzazione urbana della colonia fondata nel 433 a.C. e sede della Lega Italiota».
«La nuova campagna di indagini a Policoro, finanziata dalla Direzione generale Musei - ha aggiunto il direttore generale Massimo Osanna - rappresenta un ulteriore passo nella strategia del Ministero della Cultura per rafforzare la missione di ricerca e conoscenza dei nostri musei e parchi archeologici»