Tradizioni

Matera, il presepe vivente tra i Sassi sarà inclusivo e senza barriere

Carmela Cosentino

Pronta la 14esima edizione, si svolgerà dal 7 dicembre al 5 gennaio

MATERA - Inclusivo. Sostenibile. Senza barriere architettoniche. Il Presepe vivente nei Sassi di Matera, giunto alla XIV edizione, amplia il suo raggio di azione, diventando un evento accessibile anche alle fasce più fragili, grazie alla presenza di passerelle posizionate lungo il percorso finalizzate ad agevolare il transito, e di personale specializzato anche nella lingua dei segni italiana- Lis. Un progetto che guarda al futuro, ideato da Luca Prisco, amministratore della società organizzatrice Sud Promotion srl, realizzato in collaborazione con il Comune di Matera e con il prezioso supporto delle associazioni di volontariato e delle forze dell’ordine.

Una macchina organizzativa che si metterà in moto il 7 dicembre, e continuerà nei giorni 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre, con due date a gennaio, il 4 e il 5, dalle 15.30 alle 20, con la fascia oraria 14.30- 15.30 dedicata alle persone fragili e con disabilità, per garantire quel supporto e quelle attenzioni che permetteranno ai visitatori di vivere un’esperienza sensoriale completa. L’itinerario partirà direttamente da piazza San Pietro Caveoso dove i visitatori accolti dai Re Magi, attraverseranno l’antica porta di Gerusalemme e un accampamento romano, e una volta varcata la soglia, procederanno lungo un percorso di 1,5 chilometri animato da oltre 200 comparse che rappresenteranno scene di vita e antichi mestieri per concludersi con la “Natività“, che sarà raffigurata da un “quadro plastico’’.

Accanto alle scenografie proprie del presepe vivente di Matera, i figuranti provenienti dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Sicilia e dal Lazio, porteranno anche i propri allestimenti che arricchiranno ulteriormente l’itinerario che sarà impreziosito da piccoli gruppi di musicisti che eseguiranno brani natalizi. Le prenotazioni si possono già effettuare sul sito, dove è disponibile anche il regolamento, come ha ricordato l’ing. Antonella Giuliano responsabile della sicurezza del presepe inclusivo, ieri nella conferenza stampa di presentazione dell’evento a cui ha partecipato anche la sub commissaria del Comune Luciana Gai, e già in molti hanno prenotato la visita nella fascia dedicata, tra questi l’Amasam, l’associazione Famiglia Futura e Aura Blu. In questa edizione grande attenzione anche all’ambiente e alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, come ha sottolineato Prisco, “con gli spazi abitativi destinati ad ospitare le diverse scene, realizzati in legno e ricoperti di frasche e paglia, con un basso impatto paesaggistico. Inoltre, saranno utilizzate in via esclusiva fonti energetiche autoricaricabili con pannelli fotovoltaici”.

Quanto alle presenze, ha proseguito Prisco ” quest’anno ci sono già prenotazioni di comitive che raggiungeranno il Materano con 240 autobus. A questi si aggiungeranno le prenotazioni individuali sul sito e della biglietteria in piazza San Francesco d’Assi, per un totale di circa 30mila visitatori stimati”. E’ già possibile prenotare la visita al presepe vivente, gratuita per i residenti. Per info: www.presepematera.it

Privacy Policy Cookie Policy