la cerimonia
Lucani nel mondo, il premio corre lungo l’asse Matera-New York
Quest’anno un’importante novità: la consegna del premio per la sezione Radici nella Columbus Citizens Foundation nell’Upper East Side di Manhattan, a New York
MATERA - L’attore Carlo De Ruggieri, la prima presidente della Corte Suprema di Cassazione Margherita Cassano, la direttrice d’orchestra Carolina Bubbico, il direttore di Innovit Alberto Acito, la giornalista Rai Maria Soave e l’architetto Gerardo Sannella. Sono i nomi dei sei lucani scelti nel campo dell’ economia e finanza, impresa, pubblica amministrazione, terzo settore, mondo creativo, tecnologia e innovazione che il 9 agosto riceveranno il Premio Mondi Lucani, nel corso della serata evento che si terrà a Matera, nelle sale di Alvino Relais Mulino Contemporaneo.
Una sesta edizione del premio ideato e organizzato dall’Associazione Mondi Lucani Ets, che quest’anno presenta un’importante novità: la consegna del premio per la sezione Radici nella sede della Columbus Citizens Foundation nell’Upper East Side di Manhattan, a New York, inserita nelle giornate del 15 e 16 ottobre, durante le quali Mondi Lucani e i suoi partner saranno “in missione” nella sede della Fondazione americana per la seconda edizione dell’evento Mondi Lucani “Basilicata: a wonderful land”. Un’ iniziativa sostenuta da un protocollo d’intesa firmato da Mondi Lucani e dalla Columbus Citizens Foundation, “tra le fondazioni americane di maggior prestigio, che dal 1929 organizza la Columbus Celebration e la Columbus Day Parade sulla Fifth Avenue per celebrare le origini italo-americane. Una sinergia con nuovi soggetti internazionali, che ci permette di guardare fiduciosi al raggiungimento di future sfide e progetti, consapevoli di quanto il Premio Mondi Lucani porti valore e opportunità alla Basilicata”- ha detto la presidente di Mondi Lucani Maria Andriulli nella conferenza stampa che si è tenuta venerdì nella sala Mandela del Palazzo di Città.
Presenti tra gli altri, l’assessora comunale alla cultura Tiziana D’Oppido e Leonardo Montemurro presidente di Cna Basilicata che nel suo intervento ha sottolineato di essere “orgogliosi di consolidare sempre più la partnership con l’Associazione Mondi Lucani anche per l’annualità 2024. Stiamo lavorando insieme a nuove progettualità che ci vedranno impegnati all’estero per promuovere il valore del nostro saper fare artigiano e delle nostre imprese”, mentre Massimo De Salvo presidente di Confapi Matera ha parlato di un “Premio che permette non solo di valorizzare i lucani nel mondo, ma soprattutto li mette in connessione con il nostro territorio e le nostre imprese“.
Il Premio Mondi Lucani nasce infatti dall’idea di creare un network di Lucani nel mondo capace di generare opportunità concrete per il territorio e di condividere esperienze e competenze con i giovani, gli imprenditori e gli aspiranti tali, oltre che con le istituzioni. Stage in azienda e workshop per studenti lucani, relazioni economico-commerciali tra realtà internazionali e imprese lucane, incontri ed eventi in Basilicata sono parte dei risultati che di anno in anno il Premio porta a casa. Un aspetto che rende questo riconoscimento capace di generare azioni per lo sviluppo e la crescita della Basilicata, con particolare riguardo ai suoi giovani. Ricordiamo inoltre che tra le attività che l’Associazione Mondi Lucani porta avanti da tempo, rientrano anche le iniziative finalizzate a rafforzare il turismo di ritorno e delle radici, a promuovere il patrimonio lucano, e a valorizzare i personaggi lucani illustri emigrati all’estero nel’900.