LA convenzione

A Matera niente sconti agli stranieri che violano l’area Ztl: le multe verranno notificate all’estero

redazione matera

In base ai dati acquisiti da settembre 2023 ad aprile 2024 il 70% degli incassi da multe per violazione della Zona a traffico limitato provengono dal recupero su targhe estere

MATERA - Da settembre 2023, l’Amministrazione comunale di Matera ha avviato una convenzione a costo zero per l’ente con una società specializzata nel recupero crediti, per incassare le multe comminate a cittadini residenti all’estero.

Ne dà notizia il sindaco, Domenico Bennardi, con l’assessore alla Polizia locale Giuseppe Digilio. Una decisione rivelatasi produttiva e strategica, perché in base agli ultimi dati acquisiti da settembre 2023 ad aprile 2024 il 70% degli incassi da multe per violazione della Zona a traffico limitato provengono da questo recupero su targhe estere.

A questa si aggiunge una percentuale inferiore per divieti di sosta e qualche altra infrazione. Questo da un lato significa che la maggior parte delle sanzioni per i varchi della zona a traffico limitato sono addebitabili a cittadini stranieri, dall’altra che la maggioranza delle sanzioni comminate in città non riguardano comunque conducenti italiani o cittadini residenti.

«Una prova evidente -rimarcano Bennardi e Digilio- che non esiste alcun sistema repressivo della Polizia locale sui cittadini residenti, perché non è nostro interesse alimentare un sistema punitivo, ma collaborare sempre con i cittadini. Per questo è stato molto ridotto l’uso del telelaser in città; abbiamo installato i rilevatori di velocità (semplici dissuasori) nei pressi delle zone urbane declassate da 50 km/h a 30 di limite, e a proposito di Ztl abbiamo installato una cartellonistica molto più evidente e chiara».

«Il dato della maggioranza di multe a cittadini stranieri per la Ztl -proseguono sindaco ed assessore del Comune di Matera - ci conforta perché significa anche che i materani sono più virtuosi. A questo proposito, avvicinandosi la stagione estiva esortiamo tutti a una maggiore collaborazione, evitando di intasare il traffico nelle ore di punta, anche mediante l’uso della mobilità alternativa. Infine ringraziamo gli uffici della Polizia locale e il Comando, per l’ottimo lavoro svolto anche rispetto a questa attività di recupero delle somme evase all’estero».

Insomma, una operazione che andrebbe mutuata anche da parte di altre amministrazioni municipali che si trovano nella stessa situazione. Anche per una questione di giustizia nei confronti di chi invece è doverosamente costretto a pagare in caso di violazione e per chi in generale rispetta invece le regole.

Privacy Policy Cookie Policy