Tradizioni
A Matera e Calvello viaggio nelle botteghe della ceramica
Iniziativa di carattere nazionale in programma oggi e domani in cinquantasette comuni, che da dieci edizioni permette di percorrere le città e di esplorarle
MATERA - È senza dubbio la formula migliore per promuovere il turismo esperienziale e slow. Parliamo di «Buongiorno ceramica», iniziativa di carattere nazionale in programma oggi e domani in cinquantasette comuni, che da dieci edizioni permette di percorrere le città e di esplorarle, senza lasciarsi sfuggire quei dettagli che alla fine fanno la differenza, anche in una città come Matera. Non solo scenario di grandi produzioni cinematografiche, ma anche luogo di produzione, sia culturale che artigianale. Lo dimostrano i laboratori dislocati tra i rioni Sassi e il centro storico. Vetrine di opere originali e uniche, tra cui figurano le produzioni in ceramica ormai ampiamente diffuse, e che hanno portato all’ingresso di Matera nel prestigioso Club delle Città della ceramica. Oggi e domani queste botteghe saranno aperte ai visitatori che in questo modo potranno conoscere gli artisti, e con loro un patrimonio realizzato con una tecnica antica ma aperta al gusto della contemporaneità.
L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazione artigiane Cna e Confartigianato, e ideata e promossa su scala nazionale dall’Aicc (Associazione Italiana Città della ceramica). Un viaggio che attraversa la penisola, dagli antichi borghi ai piccoli e grandi centri, in Basilicata Matera e Calvello, riconosciuti come territori di «affermata tradizione ceramica», con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole e le gallerie d’arte. Un invito dunque a incontrare in questo fine settimana, i protagonisti del settore, dieci in tutto per questa edizione, nella città dei Sassi: Mario Daddiego con il suo laboratorio in via Madonna dell’Idris, Piero Colapietro nel Rione Casalnuovo, Maria Bruna Festa in via Bruno Buozzi, Dacia Capriotti in via San Biagio, Anna Di Cuia, Mirella Caruso e Christian Andrisani in via delle Beccherie, Marica Montemurro e Giovanni Papapietro in via Torraca e Marco Brunetti in piazza del Sedile: dalle 10 alle 18 apriranno le loro botteghe per accogliere i turisti e i cittadini, con la possibilità, da concordarsi previa prenotazione, di fare una esperienza in bottega sotto la guida dei titolari dell’atelier, finalizzata alla realizzazione di un manufatto in terracotta da portare via, in ricordo di una esperienza emotivamente coinvolgente.
Un’attività inserita all’interno del progetto sul turismo esperienziale promosso da Cna dal titolo «Matera Artisan&Habdcraft Experience» giunta alla quinta edizione. Oltre alle visite nelle botteghe, è previsto un secondo appuntamento, l’inaugurazione della mostra fotografica sui maestri ceramisti che operano nella città dei Sassi, e che sarà ospitata nella sede della Cna di Matera in via degli Aragonesi. L’esposizione sarà aperta al pubblico il 24 maggio alle 18.30 e sarà visitabile, con ingresso libero, fino al 30 giugno. L’iniziativa rientra nel progetto «Materracotta» promosso da Cna, Università degli studi della Basilicata-Dicem e dall’associazione Esperimenti architettonici Aps Ets.