L'evento

Matera, «Giallo Sassi» compie dieci anni: il gioco di ruolo storico per far festa

ANTONIO CORRADO

Ragazzi e adulti in costume hanno riproposto gli intrighi dei notabili del XV secolo

MATERA - Dieci anni di “Giallo Sassi”. L’associazione di promozione sociale materana ha voluto festeggiare questo speciale compleanno a Palazzo Bernardini, portando in scena “1514: Scacco al Conte”, un gioco di ruolo storico dal vivo in costume d’epoca. I ragazzi del “Peer education center” hanno riprodotto la corte del conte Tramontano, con 35 protagonisti tra ragazzi e adulti che hanno vestito gli abiti di notabili meridionali del XV secolo, scoprendo gli intrighi della nobiltà.

Quattro formatori e insegnanti della comunità educante hanno coordinato e gestito l’evento in ogni suo aspetto: la definizione della location, il cibo, le musiche e le danze, la gestione delle prenotazioni. Fondamentale la collaborazione con il Comune di Miglionico, partner che ha messo a disposizione la collezione di abiti storici catalogati e rammendati nei laboratori di moda dell’Istituto superiore “Isabella Morra” di Matera, con l’aiuto di docenti tra cui le professoresse Olivieri e Russo.

Nell’istituto un gruppo di educatori ha provato e studiato le danze rinascimentali, con il supporto della professoressa Domenichiello. In questo modo i ragazzi del Pe.E.C. di Matera, hanno voluto dimostrare le loro capacità e sperimentarsi in prima persona, organizzando un evento per tutta la comunità. I ragazzi che hanno partecipato al laboratorio della consapevolezza, guidati da Maria Andriulli di “Mondi Lucani” con l’esperto Giuseppe Disabato, hanno documentato l’iniziativa.

Tutti i protagonisti e la comunità educante sono stati al centro della scena, facendo rivivere la storia antica nella splendida cornice di palazzo Ferrau, risalente alla fine del 1400, messo a disposizione dalla signora Bernardini. A ogni partecipante è stata fornita una scheda-personaggio con tutte le informazioni necessarie per entrare nello spirito dell’epoca e interagire con gli altri personaggi, oltre a un abito storico proveniente dalla collezione del corteo storico della Congiura dei Baroni di Miglionico.

Il progetto è stato selezionato da “Con i bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Privacy Policy Cookie Policy