In città

Matera, nei Sassi rinasce una struttura: sarà presidio sanitario e sede vigili urbani

Donato Mastrangelo

È l’ex scuola materna di Piazzetta Garibaldi nel Sasso Barisano

MATERA - Una struttura il cui recupero e adeguamento funzionale è atteso già da alcuni anni che assolverà ad una duplice funzione, ovvero presidio sanitario e sede distaccata della Polizia Locale. È l’ex scuola materna di Piazzetta Garibaldi nel Sasso Barisano.

Il suo completamento era già atteso nel 2020 ma lungaggini burocratiche ne hanno allungato l’intervento. Di recente tuttavia, è questa è la buona notizia, il dirigente del Settore Opere Pubbliche del Comune, ing. Ignazio Oliveri ha nominato il nuovo Rup, il Responsabile unico del procedimento, il geom. Antonio Vammacigno, (già incaricato il 6 luglio 2022 e rientrato in servizio nel gennaio 2023) che seguirà quindi tutte le fasi dell’iter amministrativo.

Il progetto relativo alla realizzazione del presidio sanitario e sede distaccata della Polizia locale rientra nell’asse «Interventi nei Rioni Sassi» previsto dalla cosiddetta Legge di Stabilità n. 208/2015 ed approvato con delibera di Giunta comunale del 17 febbraio 2017 per un importo complessivo di 500 mila euro ed inserito nel Programma triennale delle Opere pubbliche. In data 14 novembre 2018 veniva approvato il progetto definitivo ed esecutivo. Il 20 marzo 2019 si procedeva all’appalto dei lavori mediante procedura negoziata. L’intervento veniva aggiudicato in via definitiva il 10 giugno 2019.

L’ex scuola materna di Piazzetta Garibaldi risale agli anni Quaranta del secolo scorso. Più recentemente ha vissuto alterne vicende. Dopo alcuni lavori di riqualificazione dagli anni Novanta al 2008 l’immobile ospitò il Teatro dei Sassi. La compagnia fu poi costretta ad abbandonare l’ex asilo che dopo un periodo di abbandono fu rimosso dal degrado per iniziativa dell’associazione Fucine dell’Eco. Vi trovarono spazio il commercio equo solidale, le attività ludiche per i bambini, una biblioteca, cineforum, concerti musicali e spettacoli teatrali.

Nell’ottica di riconsegnare una serie di beni demaniali dei Sassi, patrimonio dell’Unesco, il Comune decise di riappropriarsi dell’ex asilo. Ne nacque un animato dibattito in città sulla destinazione della struttura che ritornò nella disponibilità dell’ente locale. Adesso la ripresa dei lavori per destinare il fabbricato a presidio sanitario e sede distaccata della Polizia locale ed implementare così i servizi e la sicurezza a beneficio di residenti e turisti.

Privacy Policy Cookie Policy