Set televisivo

Fiction a Matera, tra le sorprese di Imma Tataranni il superospite Gianni Morandi

Carmela Cosentino

Anche un cambio in regia: Rosati subentra a Amato

Una doppia regia. E un superospite. La fiction «Imma Tataranni Sostituto Procuratore» continua a riservare delle sorprese per i suoi telespettatori.

Dopo il primo ciak a Roma, dal 13 marzo la troupe è in pianta stabile nella città dei Sassi dove sono in corso le riprese della terza stagione, prodotta da Rai fiction. A dirigere una delle serie di maggiore successo della Rai, che ha conquistato nell’ultima puntata andata in onda il tredici ottobre, l’attenzione di oltre quattro milioni di telespettatori, il regista Francesco Amato, che ha curato le riprese nella Capitale, girando per alcuni giorni anche in Basilicata. Un avvio in linea con le aspettative, ma poi nelle ultime settimane, il cambio di regia. In realtà già nell’aria. A proseguire il lavoro di Amato, che tuttavia mantiene la supervisione della serie, il regista Enrico Rosati, conosciuto anche per aver diretto due puntate della quarta stagione di «Gomorra».

Un passaggio di testimone che a detta di molti attori, e della vocal coach dei protagonisti Lia Trivisani, «non ha provocato alcuno scossone nel gruppo di lavoro. Anzi, le riprese continuano spedite e animate da grande entusiasmo. Con Amato c’è un rapporto di grande fiducia e stima e con Enrico Rosati stiamo lavorando benissimo. Un grande professionista che con grande energia sta guidando le riprese. Anche lui molto attento affinché la cadenza dei protagonisti sia quanto più vicina alla nostra». Trivisani è anche responsabile con Geo Coretti della Bluvideo dei casting a cui hanno partecipato più di mille persone. Mentre la scelta delle locations è affidata ancora una volta a Francesco Campagna che sicuramente riuscirà nell’intento di far conoscere al pubblico scorci e paesaggi mozzafiato, non solo lucani. Le riprese delle quattro puntate infatti oltre a Matera, con il suo centro storico e la chiesa della Madonna delle Vergini nel Parco della Murgia, hanno interessato anche Montescaglioso, Laterza e a breve anche Ginosa. Oltre al cambio di regia, c’è una voce che circola in questi giorni. L’arrivo sul set di un personaggio molto amato dal grande pubblico, probabilmente Gianni Morandi, ma ancora nessuna conferma da parte della produzione. Riconfermati invece gli attori lucani della fiction. Primo fra tutti Carlo De Ruggieri, il medico legale Taccardi, da sempre in rapporto conflittuale con Imma (Vanessa Scalera). Cinico e sarcastico, con in volto una maschera di ferro, che però «in una puntata farà cadere la corazza» svelando le sue fragilità. De Ruggieri, attore di teatro e di cinema, in questi giorni è anche impegnato sul set della serie su Elisa Claps, girata nel capoluogo lucano. In una fiction dal sapore noir, non può mancare il cronista di nera Zazza, interpretato da Giuseppe Ragone, pronto a raccontare senza mezzi termini, i casi dello «sceriffo di Matera».

Anche lui come De Ruggieri, oltre alla fiction, ha preso parte ad altre produzioni, tra queste l’ultimo film di Rocco Papaleo «Scordato» presentato al Bifest di Bari. Tra gli attori Antonio Montemurro, il taciturno padre di Pietro (Massimiliano Gallo) marito della Tataranni ,e infine Nando Irene, il maresciallo Lamacchia. Partito quasi in sordina nella prima stagione e poi sempre più presente nelle ultime due stagioni, è un personaggio che «dà colore alla storia con i suoi modi di fare un po’ goffi, e con la sua accentuata cadenza materana». In attesa di vedere la nuova stagione, Rai Uno da ieri sta mandando in onda in prima serata le puntate della seconda stagione. Un modo per rispolverare la memoria, aspettando di assistere agli sviluppi delle vicende personali che si intrecciano con gli intricati casi da risolvere, e con un interrogativo da sciogliere: Ippazio Calogiuri ce la farà?

Privacy Policy Cookie Policy