Il focus

Carissima spiaggia ma quanto costi? Ecco i prezzi, tra listini bloccati e superlusso in Puglia e Basilicata

Redazione primo piano

Nel barese a giugno prenotazioni in calo del 18%. C’è chi opta per i tratti di costa libera

Il caro-ombrelloni non risparmia la Costa dei trulli, da Mola a Ripagnola, San Giovanni e San Vito in territorio di Polignano, fino a Monopoli e alle spiagge del Capitolo, dove a giugno è stato registrato un calo delle prenotazioni nella misura del 18% e i bagnanti optano per le spiagge libere.

Gli aumenti oscillano tra il 15 e il 20%. L’impennata sta generando malumori tra i turisti. Tuttavia, c’è un piccolo angolo del litorale barese che sembra aver trovato la formula magica per offrire prezzi più accessibili. A Cozze, lo storico Lido Calarena offre come proposta base ombrellone e due sdraio a 25,50 euro (28 euro in alta stagione), con sovrapprezzo del 10% nei fine settimana e festivi e parcheggio a 3 euro. La vicina Polignano, con le sue spiagge Bandiera blu, è una delle mete più ambite. Ma con la popolarità arrivano i prezzi elevati.

In molti stabilimenti affittare un ombrellone e due lettini può costare una cifra considerevole, soprattutto in alta stagione. Coco Village, a Ripagnola, propone un’offerta variegata che oscilla dai 25 ai 100 euro sulle terrazze in legno ad un passo dalla battigia, con servizi e wi fi libero. Economici e deluxe. All inclusive con wi-fi e parcheggio. Un posto in spiaggia, con ombrellone, due lettini e un posto auto (talvolta non ombreggiato) può variare a Monopoli e al Capitolo dai 30 ai 150euro. Sabbiadoro, per esempio, è un lido 5 stelle e i lettini sono big size. Anche a Monopoli, i prezzi per un posto al sole registrano aumenti medi del 20%. Dipende dallo stabilimento. Ve ne sono diversi dove un nucleo familiare di 3 persone spende tra i 40 e i 60 euro al giorno. L’offerta standard comprende un ombrellone e 2 sdraio, talvolta con parcheggio. In quasi tutti gli stabilimenti, l’ingresso ai bambini sotto i 3 anni è libero e vengono riconosciute riduzioni per persone anziane e con disabilità.

Prezzi contenuti anche a Cala Fetente e Miami Beach, tra Ripagnola e San Vito, mete preferite dalle famiglie e gli appassionati di sport acquatici e del parasailing: a Cala Ponte, con l’ausilio di battelli, è possibile librarsi fino a 60 metri di altezza per ammirare i panorami mozzafiato della costa adriatica. (di Antonio Galizia)

Nel Tarantino mare da bere e listini bloccati

Le bandiere blu sventolano sulle spiagge di Taranto da Pulsano a Castellaneta, fino a San Pietro in Bevagna. Mare limpido e pulito, buon cibo e una terra turisticamente tutta da scoprire. I listini dei prezzi delle spiagge tarantine non hanno subito grandi rincari dall’estate 2024. Qualche proprietario di lido balneare racconta di aver lasciato invariato il costo del lettino, perché i rincari dello scorso anno erano già abbastanza alti, gli altri hanno avuto un aumento che va dal 10 per cento al 18 per cento. Nulla di eccessivo insomma. I prezzi cambiano di spiaggia in spiaggia. Sulla Litoranea Salentina si va da 2200 fino a 5400 euro per avere a disposizione, per tutta la stagione, un ombrellone, due ingressi, due lettini e posto auto.
Ma andiamo ai prezzi. Se non ci si vuole allontanare troppo dalla città, le belle scogliere delle borgate di Lama e San Vito hanno i prezzi più modici: un ombrellone nei fine settimana di luglio, che comprende due lettini, ha un prezzo di 25 euro più l’ingresso di 3 euro. Mentre ad agosto il costo per garantirsi l’ombra in una giornata al mare, non cambia di tanto. A meno che non si decida di prendere un gazebo che, per un giorno, costa 50 euro.
Se ci si sposta invece verso Pulsano e Leporano i prezzi aumentano. Serviranno 60 euro per un ombrellone nei fine settimana di luglio, prezzo che sale a 70 euro ad agosto e 80 se si sceglie di passare la giornata a mare il giorno di ferragosto. Un lettino, soluzione sempre più economica può variare da 8 euro a luglio a 20 il 15 di agosto.
Le caraibiche acque di Marina di Lizzano sono punteggiate da stabilimenti balneari pieni di servizi tra cui il parcheggio con navetta. Qui serviranno 25 euro per un ombrellone a luglio, con due lettini, prezzo che sale a quasi 50 euro a ferragosto.
Se ci si vuole spingere più in là sulla litoranea salentina, per arrivare a Campomarino, un ombrellone con due lettini nei fine settimana di luglio, costa 50 euro, se si sceglie la prima fila. Se invece si è disposti ad allontanarsi un po’ di più dal bagnasciuga, un ombrellone e due lettini costano 30 euro. Per un gazebo con quattro lettini si arriva a 130 euro a luglio, 160 per la settimana di ferragosto. Se si sceglie uno stabilimento più blasonato e alla moda i prezzi salgono, 50 euro per un ombrellone, 50 per un loung bed e 16 per un lettino. Prezzi nel listino del mese di luglio, che lievitano ad agosto, in cui un lettino nel solarium arriva a costare 26 euro.
A Marina di Ginosa un ingresso giornaliero con lettino e ombrellone a luglio costa 25 euro, 35 ad agosto. (di Valentina Castellaneta)

Prezzi contenuti nel Foggiano

Contenere i prezzi per non disperdere non solo il patrimonio dei turisti stanziali, ma anche quel valore aggiunto rappresentato dai pendolari che riempiono le spiagge soprattutto nel week end. In questa stagione ormai collaudata dal mese di giugno (i lidi hanno aperto sabato 1° giugno) i prezzi non si discostano molto da quelli dello scorso anno e - da quello che hanno dichiarato gli operatori - fatta eccezione per la settimana centrale di ferragosto e per i week end, è possibile avere ombrellone, sdraio e sedia da un minimo di 12 ad un massimo di 15 euro sempre nei giorni feriali di luglio e tra i 15 e i 20 nel week end soprattutto lungo gli stabilimenti della riviera sud di Manfredonia, ma i prezzi sono collegati anche alla tipologia e alle attrezzature del lido e registrano qualche impennata sul Gargano. Prezzi più alti, ad esempio, nelle prime due settimane di agosto, ma non si superano le 50 euro e comunque solo per gli stabilimenti balneari più attrezzati in località da sogno tra Baia delle Zagare, San Felice di Vieste, Pugnochiuso per citare solo alcune delle spiagge più belle del Gargano.
«A dispetto degli allarmismi sul caro vacanze posso garantire che in provincia di Foggia non esistono prezzi altisonanti. A giugno ci sono stati stabilimenti balneari che hanno venduto ombrellone e due lettini anche a 10 euro, e la media per il giornaliero è di 15-20 euro. A luglio tra 25 e 40 euro ad agosto tra 30 e 50», afferma Michele Giarrusso, delegato del Sindacato italiano balneari della Confcommercio della provincia di Foggia...

LEGGI IL RESTO DELL'APPROFONDIMENTO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy