Lido che vai, costo che trovi. A breve, le spiagge della provincia di Lecce si riempiranno di bagnanti, dal versante ionico a quello adriatico. Ma a quanto ammonta la tariffa giornaliera per un ombrellone e due lettini in un lido attrezzato? I costi variano, talora significativamente, da struttura a struttura.
Sulle spiagge joniche, partendo da sud verso nord, al Lido Il Molo di Torre San Giovanni, marina di Ugento, l’«opzione tris» costa 18 euro a giugno e 20 a settembre. A luglio, 22 per la prima e seconda fila, 21 per la terza e la quarta e 20 per tutte le altre; ad agosto, la tariffa sale a 28 euro per la prima e seconda fila, 25 per la terza e la quarta e 22 per le altre.
Risalendo la penisola salentina, salgono anche i prezzi. A Gallipoli, il Lido Pizzo offre tre diverse soluzioni, le cui tariffe variano in considerazione della distanza dal «cuore» dello stabilimento. A giugno è possibile avere un ombrellone e due lettini per un costo che varia dai 32 ai 28 euro. A luglio si va dai 42 ai 33 euro. Ad agosto dai 59 ai 40.
Restando a Gallipoli, al Lido Rivabella, i costi di giugno sono 25 euro per la prima fila e 20 per le altre. A luglio si alzano rispettivamente a 30 e 25. Ad agosto si paga 50 euro per la prima fila, 45 per la seconda e 40 per tutte le altre. A settembre il costo è di 20 euro.
Al Lido Togo di Porto Cesareo, la differenziazione delle tariffe è più articolata. In bassa stagione, sino al 21 giugno e dal 14 settembre, il costo di un ombrellone e due lettini in prima fila, con soluzione comfort che prevede, tra le altre cose, ombrellone large con tavolino, cassetto portaoggetti e lettini big con materassino, è di 60 euro, poi si abbassa progressivamente sino ai 40 per le file dalla quarta a seguire. Dal 22 giugno al 19 luglio, in media stagione, si va dagli 80 della prima fila ai 59 dalla quarta in poi. Infine, in alta stagione, dal 20 luglio al primo settembre, dai 90 della prima fila ai 60 per le file oltre la terza.
Spostandoci sulla costa adriatica, al Lido Ficò di Marina di Marittima, dove l’opzione base è integrata dalla presenza di un tavolino, in prima fila a giugno e a settembre si pagano 40 euro, a luglio 50, ad agosto 65. Per la seconda fila, i prezzi scendono rispettivamente a 30, 40 e 55. E, dalla terza in poi, a 25, 35 e 50. Sono previste scontistiche sugli abbonamenti stagionali.
Al Lido Riva del Sole, ad Otranto, località Laghi Alimini, l’opzione tris costa 20 euro a giugno, 25 a luglio e 30 ad agosto.
A San Foca, Lido Li Marangi, sino al 14 giugno, da lunedì a venerdì, si paga 18 euro, che diventano 23 il sabato e la domenica. Dal 15 giugno al 19 luglio e dal 28 agosto all’8 settembre i costi vanno dai 25 euro da lunedì e venerdì ai 30 euro per sabato e domenica. Dal 20 luglio al 25 agosto, si paga 38 euro da lunedì a venerdì e 43 sabato e domenica. Sono previste variazioni per giorni festivi e prefestivi e per la settimana dal 10 al 18 agosto.
Terminiamo il nostro tour tra le strutture balneari, a San Cataldo e più precisamente al Lido York. Qui, per un ombrellone e due lettini sono sufficienti 15 euro a giugno, 21 a luglio, 24 ad agosto e 15 a settembre.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.