Batti il Cinque!

Bari, dalla Pinacoteca al Civico: viaggio nei 5 musei della città

Maria Grazia Rongo

I contenitori culturali del capoluogo pugliese

BARI - Per lungo tempo Bari ha sofferto la mancanza di musei aperti al pubblico. Da qualche anno invece le visite ai musei cittadini rientrano nei percorsi preferiti dai turisti che visitano la nostra città, e anche dai baresi stessi, che vogliono approfondire la storia di Bari, della Puglia, ammirare reperti antichi o immergersi nell'arte dell'Ottocento, o ancora, scoprire tesori culturali a due passi da casa.
La proposta in tal senso a Bari è davvero ampia e va dai manufatti del Museo Archeologico ai gessi del castello normanno-svevo, dai documenti della storia cittadina alle belle collezioni della Pinacoteca Giaquinto, passando per i tesori del Museo dedicato a San Nicola.
Con «Batti il 5» oggi proponiamo un giro nei nostri musei che custodiscono preziose testimonianze del passato e sono ubicati in palazzi storici, che già di per sé meritano una visita. La bellezza di questi scrigni è anche quella di essere a due passi dal nostro lungomare, oppure nel cuore della città vecchia, o all'ombra di uno dei simboli di Bari, la Basilica di San Nicola, così, andarli a visitare, significa anche cogliere altre bellezze della città.

MUSEOARCHEOLOGICO
A Santa Scolastica

Porta tra la città e il mare, è collocato nel complesso monumentale di Santa Scolastica che comprende il monastero medievale benedettino, il bastione cinquecentesco e l’area archeologica di San Pietro, su via Venezia. Il Museo Archeologico della Città Metropolitana custodisce reperti delle civiltà dei dauni, messapi e peuceti, insieme a monili greci, bizantini, arabi, normanni e medievali. Visite: dal martedì al sabato 9-19; domenica e festivi 9-13; lunedì chiuso.

MUSEO CIVICO
In strada Sagges 13

Si trova in una casa torre di epoca medievale in strada Sagges 13, a Barivecchia. Vi sono conservate collezioni che sono vere e proprie testimonianze della storia di Bari, tra le quali il Fondo Tanzi, l'archivio fotografico di Liborio Antonelli, le caricature di Frate Menotti, le carte da gioco Murari. È aperto ogni giorno dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30. La domenica 9.30-13.30. Lunedì chiuso.

LA GIPSOTECA DEL CASTELLO
In mostra le cattedrali di Puglia

Nel castello normanno-svevo è custodita una preziosa collezione di gessi, calchi e riproduzioni di opere degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali di Puglia. Furono realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli in occasione dell'Esposizione Etnografica regionale per i cinquant'anni dall'Unità d'Italia. Gli orari di visita sono quelli di apertura del castello: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.

MUSEO NICOLAIANO
In largo Papa Urbano II

Si trova a due passi dalla Basilica di San Nicola, in largo Papa Urbano II.
Raccoglie i tesori storico-artistici legati alla Basilica di San Nicola lungo il corso dei secoli. Epigrafi, pergamene e codici miniati, smalti, argenti, calici, stemmi, dipinti e paramenti sacri che percorrono la storia del Santo più venerato al mondo e della città di Bari che ne custodisce le reliquie trafugate da Myra ne 1087. Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18.

PINACOTECA CORRADO GIAQUINTO
Palazzo della Provincia

Nella Pinacoteca della Città Metropolitana, al quarto piano di Palazzo Spada (vi si accede da via Spalato o dal lungomare Nazario Sauro) sono esposti: una sezione medievale, dipinti veneti, dipinti pugliesi dei secoli XV-XVI, dipinti di scuola napoletana dei secoli XVI-XVIII, un nucleo di Giaquinto, una raccolta dell’800 con De Nittis, Netti, Boldini, la collezione Grieco con 50 dipinti italiani dell’800 e ‘900. Visite: martedì-sabato 9-19, domenica 9-13; lunedì chiuso.

Privacy Policy Cookie Policy