Batti il 5
Bari, ecco le 5 librerie sparse ai quattro angoli della città
Una piccola selezione delle librerie di quartiere nel capoluogo pugliese
10 Febbraio 2023

Libri
Nel centro di Bari le librerie più frequentate sono la storica libreria Laterza in via Dante, fondata da Giovanni Laterza nel 1896, che è entrata a far parte del circuito nazionale Ubik, e la Feltrinelli di via Melo. Quest'ultima ha l'etichetta «Libri e Musica» e propone accanto a libri per tutti i gusti, anche un reparto dischi molto fornito. Accogliente è anche lo spazio dedicato al food. Altra libreria storica è la «Cacucci», anche casa editrice, di via Nicolai, da sempre frequentata da docenti e studenti universitari. E in piazza Moro, a due passi dalla stazione centrale, c’è la libreria Roma che oltre a un fornito catalogo di classici e volumi d’attualità, è specializzata in editoria filosofica, astrologia, meditazione. In queste librerie vengono organizzati incontri con gli autori e momenti di confronto a più voci. Sempre in centro, in via Crisanzio, troviamo la Moonbook – Mondadori Point, e in via Sagarriga Visconti, lo scrigno di libri preziosi, la libreria «Athena», in vendita da alcuni mesi e per la quale purtroppo non c’è ancora un acquirente.
Oggi con «Batti il 5» proponiamo di fare un salto in altre cinque librerie in vari angoli della città, ognuna con caratteristiche che le rendono uniche e che meritano senz'altro una visita, per tornare a casa con un po' di libri, che per restare in tema devono essere almeno cinque!
LIBRERIA QUINTILIANO MONDI POSSIBILI
via Arcidiacono Giovanni, 9
È la libreria di riferimento del quartiere Poggiofranco, in via Arcidiacono Giovanni 9. Qui si è accolti da Marina Leo, libraia appassionata e sempre prodiga di consigli. Nel periodo del lockdown più duro Marina è andata di persona a consegnare i libri a casa dei lettori. Tra le altre proposte, ogni mese da Quintiliano si organizzano gruppi di lettura, e ogni giorno tra i libri troverete anche un bel mazzo di fiori freschi scelti con cura da Marina.
LIBRERIA SVOLTASTORIE
via Alessandro Volta
In via Alessandro Volta quasi ad angolo con viale della Repubblica, nel quartiere Carrassi, Svoltastorie è una fornitissima libreria per bambini e ragazzi. Ha al suo attivo dieci anni di attività durante i quali è riuscita a costruire un affezionato gruppo di giovani lettori che la frequentano sia per acquistare le accattivanti proposte editoriali che per gli incontri sui più svariati argomenti, dalla letteratura al cinema passando per l’arte.
LIBRERIA MILLELIBRI POESIA E ALTRI MONDI
Via dei Mille, 16
Una libreria che propone libri di poesia, nel quartiere San Pasquale, in via dei Mille 16. Arredata come fosse il salotto di casa, tra scaffali pregiati, divani di velluto e abate jour in stile retrò, dove è possibile trovare volumetti che raccolgono i versi scolpiti nella storia della poesia italiana e internazionale, ma anche nuove proposte di poeti e poetesse contemporanei e anche locali. Spesso si organizzano reading di poesia a ingresso libero.
LIBRERIA PRINZ ZAUM
via Cardassi
Nei suoi spazi, in via Cardassi ad angolo con via Abbrescia, a Madonnella, vi era la gloriosa Latteria Principe. Quando Arcangelo Licinio e Antonio De Mattia hanno trasformato la struttura in una libreria/caffetteria/pub, hanno conservato quel «prinz» in omaggio alle origini.
Per un mesetto Prinz Zaum sarà chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione e ampliamento. A marzo tornerà con delle belle novità sempre al motto: «Facciamo comunità!».
LIBRERIA CAMPUS
via Toma, 76
Nata come una libreria scientifica e tecnica, a pochi passi dal Campus universitario, in via Toma 76, nel tempo ha arricchito il proprio catalogo con una selezione di narrativa e saggistica con particolare attenzione agli editori indipendenti. Nella libreria Campus c’è anche uno spazio dedicati ai piccoli lettori con bellissimi libri di illustratori emergenti, e grazie agli espositori mobili spesso si trasforma per ospitare laboratori creativi.