L'evento
Lecce, dal 15 al 19 ottobre al via la 12esima edizione di «Conversazioni sul futuro»
Talk, libri, spettacoli, proiezioni, attività per scuole e famiglie: oltre 70 appuntamenti e 150 ospiti da tutto il mondo
Lecce torna ad accogliere Conversazioni sul futuro, il festival promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore e diretto da Gabriella Morelli, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione. Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre, la città salentina ospiterà più di 70 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie, con la partecipazione di circa 150 ospiti italiani e internazionali.
I primi ospiti annunciati
Tra i protagonisti già confermati ci sono il Premio Pulitzer Nathan Thrall, le giornaliste Anna Zafesova, Sevgil Musaieva (Ukrainska Pravda), Maya Lecker (Haaretz English), la scrittrice spagnola Aixa de la Cruz, l’artista e autrice afghana Moshtari Hilal, il regista e musicista australiano David Fedele, l’attivista femminista danese-svedese Emma Holten, il giornalista investigativo olandese Olivier Van Beemen e l’endocrinologo Max Nieuwdorp, capo dipartimento all’University Medical Center di Amsterdam.
Il via ufficiale è fissato per mercoledì 15 ottobre al DB D’Essai con una doppia anteprima: il giornalista e saggista Luca De Biase, in dialogo con Marco Cattaneo (direttore di Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e Traveler), presenterà il volume Apologia del futuro (Luiss University Press). A seguire lo scrittore e regista Gabriele Del Grande porterà in scena Il secolo è mobile, un monologo multimediale dedicato al tema delle migrazioni.
Tra gli appuntamenti già annunciati, il giudice della Corte penale internazionale Rosario Aitala con la talk La giustizia internazionale al giudizio della storia, la giornalista Paola Caridi con il monologo tratto dal suo nuovo libro Sudari. Elegia per Gaza (Feltrinelli), e Oscar Farinetti che presenterà il romanzo d’esordio La regola del silenzio (Bompiani). Ci sarà anche un ricordo della giornalista ucraina Viktorija Roščyna, torturata e uccisa, coordinato da Marta Serafini. Inoltre, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini con i giornalisti Antonio Iovane e Massimo Lugli, lo scrittore Rossano Astremo e il cantautore Massimo Donno. In anteprima saranno presentati anche i nuovi lavori di Elisabetta Liguori e Riccardo Luna.
Il festival spazierà tra attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, femminismo, fumetto, giornalismo, musica, scienza e storia. Confermate le collaborazioni con Amnesty International Italia, Emergency, CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Lingua Madre, Koreja, vari ordini professionali e altre realtà locali. Novità di quest’anno: eventi in collaborazione con Archivissima, Architects meet in Lecce, ASL Lecce, con il sostegno dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Fondazione delle lettere neerlandesi.
All’interno della Biblioteca Ognibene, nel Complesso degli Agostiniani, prenderà forma la sezione Edu_Care, dedicata a educazione, infanzia, adolescenza, scuola e famiglia, a cura di Boboto e Fermenti Lattici, con presentazioni, incontri, laboratori e il tradizionale CoderDojo.
I luoghi del festival
Gli eventi si svolgeranno in vari spazi della città: Biblioteca Bernardini e Convitto Palmieri (in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce), Palazzo Scarciglia, Teatro Paisiello, Officine Cantelmo, Officine Culturali Ergot, Castello Carlo V, Nasca il teatro, Masseria Tagliatelle e la libreria Liberrima, libreria ufficiale del festival. Confermata anche la collaborazione con alcune scuole e l’Università del Salento.
Il programma completo sarà disponibile dal 25 settembre sul sito www.conversazionisulfuturo.it e sui canali social del festival.