L'anniversario
UniSalento, al via la festa: ecco tutti gli appuntamenti che culmineranno con la visita di Mattarella
La festa per i primi 70 anni, da domenica a venerdì prossimi, per celebrare la nascita dell’ateneo e il suo legame con il territorio
LECCE - Dieci rettori per 70 anni di storia. UniSalento si appresta a celebrare i suoi primi 70 anni con una settimana di eventi culturali, accademici e artistici. E lo fa in grande stile, da domenica 12 a venerdì 17 gennaio quando gli appuntamenti toccano l’apice con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Era il 1955 quando si costituì un Consorzio universitario che contribuì, assieme alla Provincia di Lecce, alla maggioranza dei comuni del territorio e ad altri enti, alla fondazione dell’Istituto autonomo di Magistero che, in attesa del riconoscimento giuridico arrivato solo nel 1959, iniziò i primi corsi universitari. Il 1955 è dunque l’anno dello start, anche se la “gestazione” di quella che sarà poi l’Università di Lecce prima, del Salento poi e, con l’attuale rettore Fabio Pollice, anche «dei due Mari», affonda le sue radici nel ‘700 quando i gesuiti, “monopolisti” dell’insegnamento in terra d’Otranto, vengono espulsi e Ferdinando IV chiude le scuole e i collegi che avevano fondato. Nacquero così le Scuole Regie gestite dallo Stato e da lì si arriva poi alla data storica per il Salento. «Settant’anni di storia, radici e innovazione». Così da UniSalento commentano la celebrazione dei 70 anni che «significa rendere omaggio a una storia unica e irripetibile, quella di un Ateneo nato grazie alla contribuzione popolare e alla visione lungimirante di una classe dirigente cui appartenevano persone dello spessore del compianto onorevole Giacinto Urso, tra i protagonisti della fondazione». E dall’Ateneo ripercorrono le ragioni che ne spinsero la nascita: «Sorta per rispondere alle necessità di un territorio desideroso di emancipazione culturale e sociale, l’Università del Salento è divenuta negli anni un faro di conoscenza e un motore di sviluppo. Questo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma un’occasione per considerare il contributo che l’Ateneo ha dato alla crescita del Salento, creando un ponte tra tradizione e modernità, tra locale e globale. Da piccolo centro accademico a realtà di rilievo nazionale e internazionale, l’Università del Salento ha formato generazioni di professionisti, studiosi e innovatori. Oggi, più che mai, ricordare questi settant’anni significa riaffermare il valore della conoscenza come strumento per il progresso e la coesione sociale».
L’avvio degli eventi è fissato per domenica prossima alle 20 con un omaggio al grande matematico leccese Ennio De Giorgi, che univa genialità a un’umanità profonda. Al Paisiello andrà in scena “Verba manent - Canto per Ennio De Giorgi” di e con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno.
Alle 9 di lunedì 13, visita ai Musei di UniSalento. Saranno coinvolti sei licei leccesi e tre musei dell’Ateneo (MuPA, MuSA e MAUS). Gli studenti si alterneranno tra visite guidate ai musei e alla Community Library di Ecotekne, accompagnati dai docenti. Martedì, alle 17, proiezione dei film “Sangue vivo” di Edoardo Winspeare e “Fine pena mai” di Davide Barletti, al Cineporto di Lecce (via Vecchia Frigole). Seguirà un dibattito che vedrà ospiti Winspeare e Barletti, mentre Luca Bandirali modererà il confronto con i registi, esplorando il legame tra i film e il territorio.
Mercoledì, alle 18, al Convitto Palmieri, incontro “Letture Prossime”. Simone Giorgino presenterà “Dopo la luna”, di Vittorio Bodini, e Annarita Miglietta “L’Ora di tutti” di Maria Corti. Giovedì alle 16, teatro della celebrazione saranno le Officine Cantelmo con “Storie di ricerca: UniSalento e il territorio”. I direttori dei nove Dipartimenti universitari racconteranno le esperienze di ricerca per riflettere sull’impatto dell’Ateneo nella valorizzazione del territorio. Venerdì, alle 20, al Teatro Apollo è in programma “Tito Schipa, la Voce del mondo”, concerto speciale del jazzista Raffaele Casarano, Ambasciatore Unisalento, con Dario Muci, Fabio Moschettini e Alessandro Monteduro. Prima dell’inizio del concerto due ex studenti dell’Ateneo saranno premiati per i loro straordinari successi professionali.