Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 18:43

Legambiente, rapporto Ecosistema urbano 2024: Lecce la migliore in Puglia, Bari la performance peggiore

Legambiente, rapporto Ecosistema urbano 2024: Lecce la migliore in Puglia, Bari la performance peggiore

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Legambiente, rapporto  Ecosistema urbano 2024: Lecce la migliore in Puglia, Bari la performance peggiore

Piazza S.Oronzo a Lecce

La città di Foggia è invece tra le peggiori d'Italia in termini di trasporto pubblico e raccolta differenziata

Lunedì 28 Ottobre 2024, 11:11

LECCE - Lecce è la migliore città in Puglia per quanto riguarda le performance ambientali, ma nella classifica generale su 106 capoluoghi si ferma al 58esimo posto. È quanto emerge dalla relazione di Legambiente dati di Ecosistema urbano per il 2024, il rapporto in collaborazione con Ambiente italia e Il Sole 24 ore che fotografa un'Italia spaccata in due, con il Sud che arranca rispetto al Nord. In ultima posizione in Puglia c'è Bari all'89esimo posto. Nel mezzo c'è Brindisi al 71esimo, Taranto al 79esimo ed ancora Foggia che occupa l'84esimo posto.

Analizzando più nel dettaglio, Lecce risulta essere tra le città italiane migliori in termini di dispersione della rete idrica, insieme a Pavia e Milano, riuscendo a contenere le perdite entro il 15%. La città di Foggia è invece tra le peggiori d'Italia in termini di trasporto pubblico, con una media di 10 passeggeri per abitante; mentre, per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile è ferma quasi a zero. Insieme alla città di Palermo, Foggia è tra gli ultimi posti nella raccolta differenziata, con una soglia che va al di sotto del 20%. Brindisi, infine, risulta essere tra le peggiori d'Italia nell'uso efficiente del suolo. In generale, le città pugliesi non registrano risultati particolarmente negativi in termini di qualità dell'aria. Relativamente alle concentrazioni di particolato, le città con i valori medi più elevati sono tutte nel Nord Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)