Sabato 06 Settembre 2025 | 14:10

Lecce, per i parcheggi estivi è corsa contro il tempo: ora la partita è sul tavolo della Regione

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Lecce, per i parcheggi estivi è corsa contro il tempo:  ora la partita è sul tavolo della Regione

Incontro prefetto-sindaci. Bisogna accelerare sulle aree sosta per i lidi. L’assessora all’Ambiente Triggiani convoca un tavolo tecnico a Bari e assicura celerità per le «Via»

Giovedì 16 Maggio 2024, 14:46

La partita sui parcheggi da mettere a disposizione dei bagnanti si sposta a Bari. Nel frattempo, accelerare le procedure mirate a reperire aree di sosta stagionali è la raccomandazione del prefetto Luca Rotondi. La sua esortazione, formulata nell’incontro che si è svolto ieri a Lecce, ha fatto da catalizzatore tra le richieste degli amministratori comunali e gli impegni degli enti decisori.

Tra questi, i ruoli principali sono giocati dalla Regione Puglia e dalla Soprintendenza al paesaggio. La neo-assessora regionale all’ambiente Serena Triggiani ha assicurato che i tempi di rilascio delle valutazioni di impatto ambientale saranno il più possibile compressi e per la prossima settimana ha già convocato un tavolo tecnico a Bari; la soprintendente di Lecce e Brindisi Francesca Riccio ha affermato che la ricerca dei punti d’incontro guiderà l’esame dei progetti. I quali sono già stati inviati dai Comuni che sono alle prese con i problemi maggiori e che, come anticipato nei giorni scorsi dalla “Gazzetta” e confermato dagli interventi registrati ieri, sono quelli di Gallipoli e Otranto.

In un’ottica comunque più ampia, il prefetto Rotondi ha convocato l’incontro per fare un punto aggiornato sulla problematica, ma anche per sensibilizzare alla consapevolezza che coinvolge tutti perché ciascuno è parte della collettività e il territorio non può rimanere vittima di indecisioni; in conseguenza, è necessario adottare soluzioni che concilino legalità e rapidità.

All’incontro erano presenti i sindaci di Gallipoli Stefano Minerva, di Otranto Francesco Bruni e di Melendugno Maurizio Cisternino nonché tecnici di altri Comuni rivieraschi. Minerva, ha auspicato, da presidente della Provincia di Lecce, che la situazione evolva in maniera rapida e positiva per tutte le località alle prese con il problema-parcheggi stagionali. E, da sindaco di Gallipoli, che la pianificazione cittadina sia valutata positivamente. Analoga la posizione espressa da Bruni.

I due Comuni, infatti, stanno compiendo percorsi paralleli, che hanno comune denominatore nell’obiettivo di superare l’emergenza con soluzioni di lungo periodo. Il consiglio comunale di Gallipoli ha adottato uno stralcio della mobilità del Piano del parco Isola Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo, attualmente in fase di pubblicazione per consentire ai cittadini di formulare eventuali “osservazioni” e comunque già inoltrato a Regione e Soprintendenza.

Il Piano urbano della mobilità sostenibile di Otranto riguarda la zona protetta dei Laghi Alimini.

All’incontro erano presenti anche i rappresentanti delle forze dell’ordine e dei Corpi del comparto sicurezza quali i vigili del fuoco, che nelle precedenti riunioni in Prefettura avevano rimarcato come la soluzione del problema-parcheggi, evitando che i veicoli invadano luoghi a rischio incendio, raccordi il rispetto della legalità alla specifica sicurezza.

Una valutazione da tenere presente. Perché l’impressione - e va rimarcato che, in quanto tale, rappresenta valutazione soggettiva di chi ha partecipato all’incontro - è che, se le procedure burocratiche non dovessero essere celeri come richiesto dalla problematica che incrocia esigenze di sicurezza, economia ed ordine pubblico, per superare l’emergenza il prefetto Rotondi potrebbe mettere in campo poteri sostitutivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)