LECCE - «CleanUp», ossia ripulire. È questa la parola d’ordine delle iniziative che in occasione della «Giornata della Terra», che si celebra domani, vedranno impegnate sul territorio l’associazione onlus Plastic Free e l’Università del Salento, che ne è partner istituzionale. Gli interventi di rimozione dei rifiuti di plastica abbandonati ha avuto un prologo ieri in alcune località delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, ma la maggior parte si sono tenuti oggi.
Questi i comuni e le località di ritrovo: Lecce (Spiaggiabella), Alessano (autolavaggio in via Gonfalone), Casarano (piazzale Madonna della campana), Cutrofiano (chiesa Madonna delle Grazie), Gagliano del Capo (villetta Aldo Moro), Gallipoli (parcheggio lido La Bussola a Rivabella), Salice Salentino (strada spartifeudo Veglie-Salice) e Taurisano (parcheggio antistante il Cimitero).
Domani, la conclusione del programma messo a punto dal professore Massimo Monteduro, delegato del rettore Fabio Pollice alla Sostenibilità, si articolerà in due iniziative. La prima, online dalle ore 10 alle 11, indirizzata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che saranno accompagnati nell’esplorazione di un “Museo virtuale sugli ecosistemi”, iniziativa di cui sono referenti Alberto Basset e Franca Sangiorgio (Laboratorio di ecologia Unisalento) e Mariasilvia Giamberini e Cecilia Noce (Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr).
Alle ore 11,30, una “lezione aperta” anche a cittadini e associazioni (Obiettivo: rifiuti zero), si è svolta a Ecotekne (aula Giurisprudenza), con la partecipazione dei docenti universitari Chiara Feliziani (Macerata), Eugenio Fidelbo (Bologna), Alessio Martini (Roma Tre), Giovanni Maria Caruso (Calabria) e del referente Plastic Freee per la Puglia e la Basilicata, Luigi Schifano.
Ancora lunedì, la “Giornata della Terra” sarà celebrata a Gallipoli, con un’iniziativa della locale sezione Fidapa patrocinata dal Comune, indirizzata agli allievi delle scuole primarie cittadine: piantine saranno donate alle bambine e ai bambini, perché le curino e ne seguano la crescita. Parteciperanno, il sindaco Stefano Minerva, le assessore Tonia Fattizzo e Stefania Oltremarini, le dirigenti scolastiche Lucilla Vaglio e Martinella Biondo e la presidente Fidapa Rossella Longo.