sanità i
Lecce, reumatologia pediatrica a misura dei piccoli pazienti
Inaugurata al «Vito Fazzi» la sede del reparto specializzato anche in immunologia
Luoghi pensati per i piccoli pazienti. Asl Lecce continua a muoversi in questo solco inaugurando, ieri mattina, la nuova sede della Reumatologia e Immunologia pediatrica del Vito Fazzi di Lecce. La nuova sede è stata progettata per offrire spazi idonei alle attività ambulatoriali, alla somministrazione delle terapie in day service e day hospital, alle procedure mediche e infermieristiche, e per disporre di sale di attesa a misura di bambino. Gli ambienti accoglieranno le famiglie nel confort e faciliteranno l’integrazione con la pediatria del territorio e i numerosi specialisti che collaborano nei percorsi di cura ospedaliera, con diversi ambulatori multidisciplinari già attivi e con percorsi di transizione per le patologie immunomediate con la Dermatologia e Allergologia e con la Reumatologia.
Reumatologia e Immunologia pediatrica del Fazzi è uno dei Centri di riferimento nazionali sia per la clinica che per la ricerca per le patologie reumatiche e le immunodeficienze primitive dei bambini e degli adolescenti, inserito nelle principali reti specialistiche nazionali e internazionali, come la “Pediatric Rheumatology International Trials Organisation” (PRINTO) e l’“Italian Primary Immunodeficiencies Network” (IPINet).
«La nuova sede della Reumatologia e Immunologia Pediatrica rappresenta una tappa importante verso la realizzazione del Polo pediatrico, sostenuto dalla Rete di associazioni con capofila Triacorda, e un valore aggiunto in ambito formativo per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Medicina dell’Università del Salento. Da oggi i piccoli pazienti hanno un presidio di cure di qualità in più» ha sottolineato il direttore generale Stefano Rossi.
Reumatologia e Immunologia pediatrica è situata al primo piano dell’Ospedale (plesso centrale), gli spazi sono stati ristrutturati e resi più accoglienti con l’umanizzazione pittorica degli ambienti grazie all’associazione Cuore e mani aperte OdV e Omnibus pro vita, e sono stati interamente arredati dall’associazione Lorenzo Risolo, in collaborazione con le famiglie dei pazienti.