La manifestazione
Lecce: torna il Kids Festival fra teatro, danza, circo e narrazione
Eventi da giovedì 28 a sabato 6 gennaio in 11 luoghi della città. Di scena compagnie italiane e straniere e non mancherà la tappa nel Museo Ferroviario
LECCE - Da giovedì 28 dicembre a sabato 6 gennaio a Lecce si rinnova l'appuntamento con il Kids Festival. L'evento ospita oltre venti compagnie straniere, italiane e pugliesi per quasi ottanta repliche di spettacoli dedicati a piccolissimi, piccoli e grandi spettatori. Il tutto fra teatro, danza, circo, narrazione e linguaggi innovativi della scena contemporanea, un village con incontri, laboratori, performance e attività di formazione
La decima edizione del Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni torna quest’anno sul tema «Che la festa cominci», abitando undici luoghi del capoluogo salentino (Teatro Apollo, Teatro Paisiello, Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia, Castello Carlo V, Complesso degli Agostiniani, Convitto Palmieri, Nasca il Teatro, L'Acchiappalibri, Tagghiate Urban Factory, Teatro Koreja).
In programma: le esibizioni della Compagnie de la libertè del mimo francese Julién Cottereau, considerato l’erede di Marcel Marceau, della compagnia olandese Mime Wave, della compagnia francese Sacékripa, lo spettacolo partecipativo Donne - Moi La Main del francese David Rolland, il teatro d’attore e d’ombre per 25 spettatori degli spagnoli Farrés Brothers, il piccolo circo di Guillem Albà.
Dall’Italia ospiti le compagnie Fondazione Trg, Teatro Telaio, Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole, Caracò, TeatroViola, Dimitri/Canessa, Pilar Ternera, Culturale Zebra, Meraki Teatro. Dalla Puglia, oltre alle due compagnie di casa Principio Attivo Teatro e Factory Compagnia Transadriatica Compagnia, arrivano anche La Luna nel Letto e il Teatro Le Giravolte.
Un focus, rivolto alla produzione residente, sarà curato dalle compagnie pugliesi che compongono il centro di residenza Trac con un incontro e gli spettacoli di Elisabetta Aloia e della Compagnia Fika. Un secondo focus sarà invece riservato al regista e drammaturgo Fabrizio Pallara che, da più di vent’anni, con la compagnia Teatro delle apparizioni propone spettacoli tout public. Nella biblioteca Acchiappalibri le tante attività del Kids Village, una moltitudine di sguardi differenti sul mondo dell’infanzia, a cura di BlaBlaBla, mentre alle Manifatture Knos appuntamento con il laboratorio di arti circensi.
Sui treni storici del Museo Ferroviario della Puglia immancabile In viaggio con le storie, piccolo festival della narrazione per l’infanzia.
Nell’ambito del progetto Chain Reaction, ci saranno momenti di scambio e incontro come le masterclass «Pasta Madre».
Le Manifatture Knos accoglieranno una mostra delle illustrazioni realizzate per ogni edizione del festival a cura dell'artista Ilaria Guarducci e una selezione dei momenti più belli di questi dieci anni attraverso lo sguardo dei fotografi ufficiali Eliana Manca e Giovanni William Palmisano.
Ritornano anche l’Operazione Robin Hood, il biglietto sospeso che rende Kids ancora più inclusivo, e il laboratorio per piccoli critici teatrali.
Gran finale sabato 6 gennaio (ore 19.30) alle Manifatture Knos con Circus cabaret a cura di CirKnos – Scuola di Circo in collaborazione con Compagnie Tau e Compagnia Los Filonautas.
Il festival Kids è ideato e organizzato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Trac – Teatri di residenza artistica, Futuro Presente, Fondazione Nuovi mecenati in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Assitej Italia, Chain Reaction, BlaBlaBla, le biblioteche L’AcchiappaLibri e OgniBene, CPK Lecce, Manifatture Knos e Cirknos.
Info www.kidsfestival.it.