La festa patronale
Lecce tra fede, tradizione e musica: tutto pronto per la festa di Sant'Oronzo
Concerti con Clementino, Enzo Petrachi e Antonio Castrignanò. Le luminarie tornano su via Trinchese da piazza Mazzini sino a piazza S. Oronzo
LECCE - La città si veste a festa per l’edizione 2023 delle celebrazioni dei santi protettori Oronzo, Giusto e Fortunato. E dall’avvio - l’anteprima del 23 agosto - sino all’appendice domenicale del 27 (in mezzo i canonici tre giorni, dal 24 al 26 agosto) tante sono le novità previste dall’organizzazione: l’amministrazione comunale congiuntamente all’arcidiocesi di Lecce, con la collaborazione di Pugliarmonica.
Dopo circa 40 anni di assenza, torna la galleria di luminarie sul tratto di via Trinchese che va da Piazza Sant'Oronzo a Piazza Mazzini, si ripropone il “giardinetto” con la cassa armonica in piazza Sant'Oronzo e si intensifica la presenza delle bande. Mentre si conferma il festival pirotecnico a conclusione della tre giorni.
Con Lecce Music Fest, concerti con artisti nazionali e internazionali a ridosso del Castello Carlo V: ospiti, Enzo Petrachi, Clementino e Antonio Castrignanò. Torna, poi, il cabaret a Porta Rudiae e le serate dedicate al ballo a Porta San Biagio: ancora, il vernacolo, le mostre, l’anteprima nei quartieri.
Il sindaco Salvemini «La Festa di Sant’Oronzo è la festa di tutti. Viviamola all’insegna dell’appartenenza alla comunità, cercando, nelle emozioni che ci regaleranno questi tre giorni, i principi e le idee attorno alle quali ci riconosciamo uniti. Senza rinunciare ai dibattiti, al folklore, alle usanze che da sempre accompagnano i tre giorni più importanti per la nostra comunità. Non manca nulla: luminarie, luna park, mostre, mercati, fiere e bancarelle. I concerti bandistici. La musica, il teatro, le iniziative nei quartieri. I fondamentali servizi di mobilità e l’attenzione alla sostenibilità ambientale».
Per tutti i giorni di festa, dal 24 al 26 agosto, si svolgerà la fiera che coinvolgerà più di 200 operatori.
In Piazza Sant'Oronzo, ci sarà la cassa armonica circondata dalle luminarie della ditta De Cagna da Maglie, presenti anche nelle strade del corso e di via Palmieri fino a Porta Rudiae e a Porta Napoli, mentre la galleria di luminarie di via Trinchese fino a Piazza Mazzini è a cura della ditta Perrotta di Squinzano. Su via Trinchese torna l'anteprima della Fiera di Santa Lucia, dei Presepi e dei pastori. Piazza Mazzini sarà il luogo della festa dedicato ai più piccoli con animazione e spettacoli per bambini dalle 18 alle 23, mentre la Villa Comunale ospiterà tutte le sere Young Music Fest, con l'esibizione di giovani artisti e cantanti. La Chiesa della Nova ospiterà la mostra della cartapesta tipica leccese, mentre due mostre saranno visitabili alla Tipografia del Commercio: la storia della Festa e “Salviamo il legno d'ulivo”. Nell'area parcheggio dello stadio Via del Mare sarà attivo il Luna Park.
L’assessore Foresio «La festa di Sant'Oronzo è un grande lavoro collettivo che impegna diversi settori del Comune. Dal 2018 ci siamo impegnati per rinnovarla nel segno dell'ordine, del maggiore decoro, della sostenibilità. È una della poche feste patronali organizzate direttamente dall'Amministrazione che ne segue ogni aspetto, affiancata dalla Curia per i riti religiosi e quest'anno da Pugliarmonica per alcuni aspetti di un programma civile ricco di proposte e di attività. Sarà una festa che parlerà a tutte le età, la nostra festa, di tutti i leccesi, i salentini e chi in vacanza è attratto dalle nostre tradizioni e dalle feste patronali». Dall’assessorato alla Cultura due iniziative speciali. Dal 24 al 26 agosto chi visiterà la mostra “Realismo capitalista, Banksy: l’arte in assenza di utopie” alle Mura Urbiche potrà partecipare a “Ritratto di famiglia con palloncino. Un racconto e un ritratto live”, l'iniziativa in cui le famiglie con figli potranno essere fotografate davanti al quadro originale dal titolo “La ragazza col palloncino”. Poi negli stessi giorni l'ingresso al Must sarà gratuito e si potrà ammirare una statua in cartapesta di Sant'Oronzo.
Pugliarmonica «Sarà una festa completa di luminarie e straordinaria perché il 26 agosto, proprio nel giorno dedicato ai Santi Patroni, sulla stessa cassa armonica si alterneranno due prestigiosi complessi bandistici - spiega Graziano Cennamo, presidente di Pugliarmonica - Saranno giornate dense che riproporranno l'autenticità della festa patronale senza snaturarla».
Programma religioso Nell'ambito dei riti religiosi, domenica, alle 11, in Duomo, la Santa Messa con il Rito della Confermazione per gli adulti, presieduta da Monsignor Seccia. Mercoledì 23 agosto, alle 20,30, la Liturgia penitenziale con le confessioni individuali. Alle 21, l’Orchestra da camera di Lecce e del Salento, diretta da Luigi Mazzotta, si esibisce nel concerto “Musica nella natura. Laudato sì” con brani di Vivaldi e Mozart. Presenta Eraldo Martucci. Giovedì 24 agosto la solenne processione con conclusione in Piazza Duomo per il tradizionale messaggio dell'arcivescovo Michele Seccia.
Nella mattinata di venerdì 25 agosto, alle 10 monsignor Seccia presiederà l’eucarestia della vigilia presso il santuario di Sant'Oronzo fuori le mura. Alle 19, invece, in cattedrale, l’eucarestia durante la quale i sindaci della vicaria di Squinzano offriranno l'olio per la lampada votiva che arde davanti all’altare del santo. Al termine della celebrazione il concerto di musica sacra a cura del gruppo vocale "Viri cantores de finibus terrae" diretto da Giuseppe Lattante. Sabato 26 agosto, alle 11, il solenne pontificale dell'arcivescovo. Infine, domenica 27 agosto, alle 19, la celebrazione della messa conclusiva.
L’arcivescovo «È davvero speciale quest’anno la festa in onore dei nostri Santi Patroni, Oronzo, Giusto e Fortunato. Prima di tutto perché è la prima dopo il Giubileo Oronziano che abbiamo chiuso il 26 agosto del 2022 - spiega monsignor Michele Seccia - L’altro motivo di apprezzamento mi viene dal ricco programma dei festeggiamenti religiosi che quest’anno ha proposto il parroco della nostra cattedrale, don Vito Caputo. Le feste in onore dei Santi e della Madonna non possono ridursi al folklore e ai mercatini».
Il programma civile Si parte mercoledì 23 agosto. Alle 20.30, a Piazzale Cuneo, “Sant'Oronzo nei quartieri”, una serata di musica e intrattenimento. A Frigole, previsto uno spettacolo musicale, mentre nella nuova piazzetta Congedo, alle 21, “Pop 23”, una serata di musica e moda. Dalle 10.30 alle 11.30, il Gran Concerto Bandistico “Ligonzo” Città di Conversano girerà per il centro per poi esibirsi in cassa armonica, diretto dal maestro Angelo Schirinzi, fino alle 13, con una seconda esibizione dalle 22 a mezzanotte. Alle 20.30, al Chiostro dei Teatini, il conferimento del Premio Città di Lecce con la consegna delle targhe di ringraziamento ai commercianti e artigiani presenti in città da 50 anni e alle associazioni sportive che hanno conseguito importanti risultati nel corso dell'anno. In apertura, alle 20, la rassegna di danza a cura dello Csen.
Alle 21, a Porta San Biagio serata latino-caraibica, mentre Porta Rudiae ospita “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”: prima serata con Andrea Baccassino & Bashaka Indie. Alle 21, in piazza Libertini, il primo dei tre concerti con dj Pia, Mamastè, Enzo Petrachi FolkBand23 & The Lesionati. Al Circolo Tennis dalle 22, è in programma il live dei The Fillers. Venerdì 25 agosto, dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 18.30 alle 19.30 il Gran Concerto Bandistico Città di Lecce “Nino Farì”. Al Chiostro dei Teatini, alle 20.45, primo appuntamento della rassegna teatrale in dialetto leccese con la compagnia Corte dei Musco. A Porta San Biagio, dalle 21, si balla liberamente lo swing con una Swing City Night a cura di Salento Swing People, mentre a Porta Rudiae, per “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”, dalle 21, si ride con Ciciri e Tria & Alto e Basso. In piazza Libertini, dalle 21.30, Clementino.
Al Circolo Tennis dalle 22, è in programma il live Ritmica Tarantolata. Sabato 26 agosto, la tradizionale fiera del bestiame a Frigole e la camminata di Sant'Oronzo. Dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 18.30 alle 19.30 il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (Bari) e il Gran Concerto Bandistico Città di Racale, diretti rispettivamente dai maestri Gaetano Cellamara e Anna Ciaccia. Alle 18 sfileranno gli sbandieratori di Carovigno. Al Circolo Tennis dalle 19 a mezzanotte, è in programma il mercatino del vintage e del modernariato con il dj set di Tobia Lamare. Al chiostro dei Teatini, alle 20.45 la compagnia Lu Curtigghiu. A Porta San Biagio, dalle 21, ancora Social Swing, mentre a Porta Rudiae si conclude “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”, con gli Scemifreddi. In piazza Libertini, dalle 21.30, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds preceduto dai Ritmo Binario. Si chiude, a mezzanotte, con il Gran Festival Pirotecnico leccese che vedrà alternarsi per tre batterie di fuochi le ditte Piromagia da Pannarano (Benevento), Pirotecnica Salentina da Novoli e Pirotecnica Moderna di Giovanni Padovano da Genzano di Lucania (Potenza). Domenica 27 agosto, appendice con uno spettacolo musicale a Torre Chianca in serata e al Chiostro dei Teatini, alle 20,45, si chiude la rassegna teatrale con la compagnia Rote Pàcce che presenta “Le fisime te don Ninì”.