La squadra di calcio del Cus Lecce, per il terzo anno consecutivo, è campione d’Italia. I Campionati nazionali universitari, per quanto riguarda le diverse discipline sportive, si sono svolti a Camerino, in provincia di Macerata, nelle Marche.
E lo Scudetto del calcio universitario, per il terzo anno di fila, resta cucito sulle maglie degli studenti-atleti del Cus Lecce, che in finale venerdì scorso hanno battuto il Cus Cosenza. Il primo tempo si chiuso sull’1-0 in favore della formazione salentina, ma nella ripresa gli universitari calabresi sono riusciri ad agguantare il pareggio, portando l’1-1 alla fine dei tempi regolamentari. Poi nei tempi supplementari è salita anche la tensione (è infatti arrivato il primo cartellino rosso della gara ai danni del Cus Cosenza, rimasto in dieci) e qualche minuto dopo è stato fischiato un calcio di rigore in favore del Cus Lecce. Rigore trasformato e quindi, al triplice fischio, il risultato è stato di 2-1 per la formazione salentina, che si «laureata» - è proprio il caso di dirlo - campione d’Italia.
Gli atleti-studenti salentini, guidati dai mister Vittorio Botrugno, laureando in Economia, e Paolo Verdesca, laureato al corso di laurea triennale in Economia aziendale, hanno sconfitto, nei quarti, ai rigori, il Cus Sassari e si sono ripetuti, in semifinale, contro la fortissima squadra del Cus Cagliari, battuta per 2-0.
La rosa del Cus Lecce è composta da: Francesco Rollo (Giurisprudenza), Giamarco Centonze (Diritto e management dello Sport), Emanuele Russo (Scienze motorie), Francesco Plevi (, Gabriele My (Economia e Finanza), Nicola Lezzi (Scienze motorie), Pierluigi Montanaro (Giurisprudenza), Davide Cavalieri (Economia e Finanza), Luca Carrozzo (Optometria), Filippo Guglielmi (Diritto e Management dello port), Mattia Miccoli (Ingegneria), Niccolò Spedicato (Scienze motorie), Matteo Valentini (Scienze motorie), Marco De Santis (Economia aziendale), Davide Olibardi (Scienza della Comunicazione), Andrea Adamo (Management del Turismo), Gabriele Alemanni (Management aziendale), Alessandro Falco, Gabriele Mosca (Economia aziendale), Gabriele Gallo (Giurisprudenza).
«Il progetto Cus Lecce - Unisalento - spiega il professor Luigi Melica, referente dell’Ateneo per lo Sport - è di ampio respiro e si fonda sul principio della doppia carriera che, grazie ad un Regolamento studente/atleta tra i più innovativi in Italia, permette ai nostri studenti di usufruire di un tutor che, durante l’anno si interfaccia con i docenti dei diversi corsi di laurea frequentati dagli studenti/atleti per risolvere tutti i problemi di sovrapposizione di esami o lezioni con gli allenamenti o le partite disputate dalle rispettive squadre di club».