16esima edizione
Lecce, al via Externa, la fiera nazionale dell’arredo spazi esterni
Fino al 3 aprile in esposizione il meglio dell’outdoor: tra gli ospiti Giusi Rabotti agronomo, specializzata in fitopatologia ed architettura del paesaggio, e l'archistar Stefano Boeri
LECCE - Con l’apertura ufficiale ed il taglio del nastro effettuato dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, ha preso il via nella struttura espositiva di Lecce Fierein piazza Palio, Externa - Fiera Nazionale dell’arredo degli spazi esterni, giunta alla 16esima edizione, che torna a Lecce dopo la parentesi del 2022 alla Fiera del Levante di Bari.
Oltre ad Alessandro Delli Noci, la Fiera è stata inaugurata dagli organizzatori Corrado e Francesco Garrisi di Aps Green Project, dalle principali autorità della città di Lecce, i massimi rappresentanti della CCIAA e degli ordini professionali, e gli oltre 130 espositori che rappresentano 300 marchi di settore.
Externa è tra gli eventi nazionali più attesi ed esclusivi dell’outdoor living, settore in costante crescita, fondamentale per l’intero comparto edile. L’outdoor ormai non è inteso esclusivamente come luogo di relax e tempo libero, ma scenario prioritario per svariate attività. Numerosi i comparti produttivi interessati: dall’illuminotecnica alle coperture, dagli infissi alle soluzioni per l’esterno, dal design del verde agli arredi ed attrezzature per stabilimenti balneari, dall’arredo urbano al verde pubblico.
Numeri ed espositori alla mano, la rassegna dimostra di crescere sempre di più, diventando luogo di incontro e business per tutti gli addetti dei settori, arredo da esterno, coperture, piscine, spa, rivestimenti, materiali e soluzioni edili per l’esterno, tutte le aziende che operano in un mondo di settori collegati. È anche e luogo di approfondimento e di scambio culturale grazie agli eventi-incontro organizzati in collaborazione con gli Ordini professionali degli architetti, degli agronomi e dei geometri, locali e nazionali.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 31 marzo a partire dalle 15 ed è destinato agli iscritti all’Ordine Architetti PPC della Provincia di Lecce, professionisti, cultori ed appassionati del paesaggio, ed agli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Lecce. «La prospettiva femminile sul paesaggio e il giardino: esperienze, percezioni e progetti di Giusi Rabotti», con il coordinamento scientifico di Francesco Tarantino, georgofilo, agronomo paesaggista e Socio Aiapp, e di Tommaso Giorgino, presidente AIAPP Puglia. Il programma prevede dopo i saluti istituzionali gli interventi di Cristina Rugge, consigliere Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce, e di Giusi Rabotti, agronomo, specializzata in fitopatologia ed architettura del paesaggio. Giusi Rabotti si occupa di restauro di parchi e giardini storici, di progettazione di parchi contemporanei, di riqualificazione paesaggistica di aziende agricole, di riqualificazioni ambientali.
Il secondo si svolgerà sabato 1 aprile dalle 9.30 ed ha come tema le “Città in divenire: il ruolo dell’architettura”. Si tratta di un evento formativo organizzato dalla Regione Puglia, dalla CCIAA di Lecce e dall’Ordine degli Architetti locale. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, gli interventi dell’architetto Tommaso Marcucci, presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce, che introdurrà il geologo Gianluca Fallacara che relazionerà su “Acque in città: conoscenza, aspetti normativi, tutela ed utilizzo”. A seguire l’architetto Nicola Parisi del Politecnico di Bari su “Nuove terre e nuove pietre: fabbricazione digitale e cultura sostenibile del costruire”. Alle 11 chiusura con l'archistar Stefano Boeri che dialogherà su “Sosteniblità, accessibilità, inclusione: nuovi modelli dell’abitare”.
Da segnalare, per la prima volta, anche uno spazio completamente dedicato allo street food: Street Food Specialist, in collaborazione con “Street Food Design”, società locale che da anni si occupa di costruire food truck, per l’Italia e per l’estero, presenteremo in anteprima italiana assoluta la Street Fooder University, un nuovo modo di approcciarsi al mestiere dello Street Fooder.