Sabato 06 Settembre 2025 | 11:38

Freddo in arrivo dalla Russia, porte aperte nella notte ai senzatetto di Lecce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Freddo in arrivo dalla Russia, porte aperte nella notte ai senzatetto di Lecce

La «Casa comune» della Fondazione Emmanuel, in Via Don Bosco, resterà aperta anche per l’accoglienza notturna

Sabato 04 Febbraio 2023, 11:45

11:46

LECCE - L'ondata di freddo in arrivo dalla Russia mobilita Comune e associazioni di volontari e già da questa sera il centro di prossimità Casa comune della Fondazione Emmanuel, in Via Don Bosco, resterà aperto anche per l’accoglienza notturna delle persone senza fissa dimora.

Le previsioni, del resto, non sono delle migliori, già da stasera le temperature scenderanno vertiginosamente e a Lecce si avrà una minima, nelle ore notturne, di 3 gradi. Non andrà meglio domani e lunedì quando sono previste rispettivamente, temperature dai 2 ai 6 gradi e dai 2 ai 5 gradi.

Per questo, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Emmanuel, il Comune, la Polizia Locale, la Protezione Civile e la Questura sarà attivato un servizio di assistenza e ricovero notturno. I volontari saranno impegnati in una attività di ricognizione del territorio per intercettare le persone senza fissa dimora e invitarle a trascorrere la notte al riparo. Sarà fornito loro un pasto caldo, un posto letto, la colazione mattutina e l’opportunità di fruire di servizi igienici e doccia. 

I servizio si aggiunge a quello offerto dal Comune presso Masseria Ghermi, che nei giorni scorsi è stato potenziato con l’aggiunta di ulteriori dieci posti letto, ed è finalizzato a rafforzare la rete di protezione delle persone in condizioni di estrema povertà durante la settimana di freddo che le previsioni meteo annunciano. 

«Come ogni anno affrontiamo i giorni più freddi rafforzando i servizi di assistenza, in piena collaborazione tra istituzioni, associazionismo e forze dell’ordine – dichiara l’assessore al Welfare Silvia Miglietta – l’impegno e la disponibilità del gruppo comunale di Protezione Civile garantirà il presidio notturno di Casa comune al fianco dei volontari di Fondazione Emmanuel che si occuperanno dei servizi alle persone, che saranno raggiunte e invitate a mettersi al riparo grazie anche alla collaborazione della Polizia Locale e della Questura».

«Casa Comune si è posta al servizio delle persone più fragili, favorendo e promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato sociale insieme alla cittadinanza attiva soprattutto dei giovani – dichiara Stefania Gualtieri vice presidente della Fondazione Emmanuel – il nostro fine è creare un grembo sociale capace di accogliere e intervenire sulla qualità della vita di ogni singola persona, nei momenti di maggiore bisogno. Questa attività, che si rinnova ogni anno, ci vede impegnati in stretta collaborazione con l’assessorato al Welfare del Comune di Lecce nel potenziamento dei servizi di accoglienza notturna per chi vive per strada e ha bisogno in particolare in questi giorni più freddi di una opportunità in più». 

Il pensiero non può che correre a Tariq, il clochard di 37 anni trovato morto la mattina del 30 gennaio scorso, dopo una notte trascorsa al gelo, sotto una pensilina dell'Stp, nei pressi del City terminale di Lecce. Gli esami hanno accertato che il decesso è avvenuto per l'aggravarsi una patologia di cui già soffriva, ma chissà se la sua sorte non sarebbe stata diversa se avesse accettato di dormire in una delle strutture comunali a disposizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)