Il report

Puglia e Basilicata tra le regioni più impreparate in educazione finanziaria: i dati

Il Tour di Alleanza Assicurazioni accende i riflettori sull’emergenza competenze: dall’Edufin Index 2025 emerge un quadro critico per entrambe le region

Puglia e Basilicata si confermano tra le aree del Paese più in difficoltà sul fronte dell’educazione finanziaria. Lo attestano i dati dell’Edufin Index 2025, l’Osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, presentati nelle tappe del “Tour dell’Educazione Finanziaria” a Bari e Matera.

In Puglia, l’indice di preparazione finanziaria si ferma a 54 punti, ben al di sotto della soglia di sufficienza (60) e in linea con il dato di Sud e Isole. I pugliesi mostrano maggiori difficoltà sul piano delle conoscenze teoriche (Awareness Index 51), inferiori sia alla media nazionale (54) sia al dato meridionale (52). Sul fronte dei comportamenti, il Behavioural Index raggiunge 57 punti, posizionando la regione tra la media italiana (58) e quella meridionale (56). Il gender gap resta marcato: 57 punti per gli uomini contro i 51 delle donne. I giovani tra i 18 e i 34 anni si fermano a 53 punti, ancora lontani dal livello considerato adeguato.

La Basilicata presenta un quadro solo lievemente migliore, con un indice complessivo di 55 punti, comunque sotto la media nazionale (56). Anche qui il livello di conoscenze resta insufficiente (Awareness Index 53), mentre i comportamenti finanziari raggiungono i 57 punti, in linea con il resto del Mezzogiorno e un punto sotto la media nazionale. Il gender gap lucano rispecchia quello italiano: 57 punti per gli uomini, 52 per le donne. I giovani lucani rientrano nel dato generale del Sud e Isole con 52 punti, uno sotto la media nazionale.

Il Tour di Alleanza Assicurazioni — realizzato con Adecco e FEduF (ABI) — sta attraversando l’Italia in 14 tappe con l’obiettivo di diffondere una cultura finanziaria più solida, in particolare tra giovani e donne, aree considerate più vulnerabili. In ogni città la giornata si divide in due momenti: al mattino “Contiamo Pari”, dedicato agli studenti delle scuole superiori e focalizzato su educazione finanziaria e superamento degli stereotipi di genere; al pomeriggio i “Rituali di benessere finanziario”, incontri rivolti al pubblico femminile per migliorare consapevolezza e autonomia nella gestione delle risorse economiche.

“L’educazione finanziaria è una leva decisiva per una società più equa e consapevole”, ha dichiarato Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, sottolineando l’urgenza di azioni concrete per colmare i divari ancora presenti. Sulla stessa linea Virginia Stagni, Chief Marketing Officer & Country Head of Communications di The Adecco Group Italia, che ricorda come l’Italia resti uno dei Paesi europei con i più bassi livelli di alfabetizzazione finanziaria e un gap salariale di genere ancora al 22,5%.

Il radicamento territoriale delle due realtà è forte: in Puglia, Alleanza opera con 26 agenzie e oltre 800 collaboratori, mentre Adecco conta sei filiali e oltre 480 aziende partner; in Basilicata, Alleanza è presente con cinque agenzie e più di 160 collaboratori, e Adecco supporta il territorio con una filiale e 50 aziende partner.

Dopo le tappe di Bari e Matera, il Tour proseguirà verso Cagliari il 27 novembre e si concluderà a Bologna nel febbraio 2026. Un percorso pensato per ridurre le disuguaglianze, promuovere l’inclusione economica e offrire agli italiani strumenti concreti per compiere scelte finanziarie più informate e consapevoli.

Privacy Policy Cookie Policy