Mercoledì 24 Settembre 2025 | 00:16

Scuole di Puglia, ecco la classifica delle migliori secondo Eduscopio - Fondazione Agnelli

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Scuola nel pallone, verità nel post-solleone

scuole

In provincia di Bari svettano il Socrate e il Salvemini, bene anche il Marco Polo. In provincia di Lecce al top Casarano, Galatina e Maglie ma anche Martano e Alessano piazzano i propri studenti ai vertici del ranking

Martedì 29 Novembre 2022, 18:02

01 Dicembre 2022, 12:51

BARI - Ecco le migliori scuole di Puglia secondo la classifica pubblicata dalla Fondazione Agnelli ed Eduscopio, messa online sul portale Eduscopio.it . 

Per farlo eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.

Come ogni anno nel ranking vengono confrontati (tenendo presente la duplice finalità della preparazione al lavoro o all’università) la qualità di tutte le scuole superiori: licei, istituti tecnici e professionali. Per quanto riguarda Bari città spiccano ai primi posti tra i licei classici c'è il Socrate con l’86,4% di diplomati in regola. Segue l’Orazio Flacco. Per gli lo scientifico spicca invece il Salvemini, seguito a ruota dal Fermi, dallo Scacchi e dal Cirillo.

Per i licei linguistici al primo posto c'è il Bianchi Dottula: seguono il Marco Polo, il Cirillo, il Giulio Cesare e il Romanazzi. Infine per i Tecnici – economici Giulio Cesare al primo posto seguito dal Romanazzi, dal Marco Polo e dal Lenoci mentre per il Tecnico – tecnologico al primo posto in classifica si piazza il Calamandrei, seguito dal Panetti–Pitagora e Marconi.

Nel Salento ecco gli istituti della provincia di Lecce che brillano per punteggi alti. 

Negli studi umanistici spicca il Liceo classico “Colonna” di Galatina, davanti al “Galilei” di Nardò e al “Capece” di Maglie. Al primo posto tra gli Scientifici c'è di nuovo il “Trinchese” di Martano seguito dallo “Stampacchia” di Tricase e dal “Da Vinci” di Maglie. Per le Scienze applicate invece primeggia il “Salvemini” di Alessano”, poi il “Quinto Ennio” di Gallipoli e il “Galilei” di Nardò. Nel campo delle Scienze Umane, il “Siciliani”, poi il “Montalcini” di Casarano e il “Galilei” di Nardò. Per l’indirizzo Scienze Umane – Economico Sociale, in testa alla classifica c'è il “Montalcini” di Casarano, quindi “Aldo Moro” di Maglie e poi il “Siciliani” di Lecce. Sempre Casarano in vetta per il Linguistico con il “Montalcini” seguito dal “Quinto Ennio” di Gallipoli e dal “Vallone” di Galatina.

Per gli indirizzi Tecnico Economici invece al primo posto ci sono le scuole di Maglie. Per l’Economico, in vetta il “Cezzi De Castro” di Maglie, seguito da “Antonio De Viti De Marco” di Casarano e da “Amerigo Vespucci” di Gallipoli. Per il Tecnologico invece il “Mattei” di Maglie, quindi il “Grazia Deledda” di Lecce e “Meucci” di Casarano.

Resta invariata rispetto al 2021 la classifica degli Istituti Professionali: per i Servizi, secondo l’indice di occupazione dei diplomati, è in testa l’Istituto superiore Otranto e Poggiardo, poi “Egidio Lanoce” di Maglie e “Filippo Bottazzi” di Ugento. Mentre seguendo il criterio della coerenza tra studi fatti e lavoro trovato al primo posto “Antonietta De Pace” di Lecce, a seguire l’Istituto superiore Otranto e Poggiardo e infine il “Presta Columella” di Lecce. Per l’Industria e l’Artigianato invece (secondo Indice di occupazione dei diplomati), troviamo il “Moccia” di Nardò, il “Luigi Scarambone” di Lecce e il “Filippo Bottazzi” di Casarano. La classifica in base al criterio della coerenza tra studi fatti e lavoro i primi tre restano gli stessi. Per l’Artistico l’unico istituto con i dati in provincia è il “Ciardo Pellegrino”.

Le scuole migliori di Taranto e provincia.

Per il Liceo classico, il Tito Livio di Martina Franca mantiene il primo posto, seguito dall’Archita, l’Aristosseno e il Quinto Ennio di Taranto, il Moscati di Grottaglie e il De Ruggieri di Massafra. 
Per lo Scientifico è il Battaglini di Taranto ad ottenere il punteggio maggiore, seguito dal Tito Livio di Martina Franca, dal Giuseppe Moscati di Grottaglie. Poi si piazzano l'Aristosseno e Galileo Ferraris di Taranto; Lentini-Einstein di Mottola; Archita di Taranto; De Ruggieri di Massafra e il Righi di Taranto. In decima posizione, il Plateja. Per l’indirizzo “scientifico scienze applicate” è il Maria Pia a guidare la classifica, seguito dal Majorana di Martina Franca. E poi ancora il De Ruggieri di Massafra; Lentini-Einstein di Mottola; Ferraris di Taranto; Del Prete-Falcone di Sava; Righi di Taranto e Moscati di Grottaglie. 
Torna in testa il Tito Livio di Martina Franca nella categoria “scienze umane”, seguito dall’Archita di Taranto, dal Moscati di Grottaglie e dal De Ruggieri di Massafra. Al quinto e ultimo posto il Da Feltre di Taranto.


Nella categoria “scienze umane - economico e sociale” solo due scuole: Archita e Da Feltre di Taranto. 
Per la sezione linguistica il Tito Livio torna in testa, seguito da: Aristosseno e Ferraris di Taranto e dal Moscati di Grottaglie. Per le scuole superiori con indirizzo “tecnico economico”, in testa c’è il Maria Pia di Taranto.

A seguire il Pitagora di Taranto e il Leonardo da Vinci di Martina Franca e infine il Quinto Orazio Flacco di Palagiano e il Don Milani-Pertini di Grottaglie. 
Per l’indirizzo “tecnico tecnologico” torna in pole Martina Franca con il Majorana, seguito dal Lentini-Einstein di Mottola e dal Pacinotti-Fermi di Taranto. Quarto posto per il Del Prete-Falcone di Sava. La classifica prende in considerazione le scuole che preparano all’università. 

La classifica nelle scuole di Brindisi

Per i licei classici della provincia di Brindisi il primo posto va quest’anno al liceo “Calamo” di Ostuni, seguito al secondo posto dal “Lilla” di Francavilla Fontana e dallo storico liceo “Marzolla” di Brindisi. 

Conserva invece il primato di miglior liceo scientifico della provincia il “Leo” di San Vito dei Normanni, seguito poi dall’Epifanio Ferdinando di Mesagne, il “Lilla” di Oria e il Fermi-Monticelli di Brindisi.

Per l’indirizzo tecnico-tecnologico è il “Majorana” di Brindisi guidare la classifica: al secondo posto l’istituto tecnico industriale “Giorgi”. Nell’indirizzo tecnico-economico primeggia l’istituto Trinchese di Lecce, seguito a ruota dall’Epifanio Ferdinando di Mesagne e dal “Valzani” di San Pietro Vernotico. Per l’indirizzo “linguistico” non ha concorrenti il liceo “Palumbo” di Brindisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)