Guida all'ascolto
“THE MAGIC OF SATIE” di JEAN-YVES THIBAUDET
Nel centenario della morte di Erik Satie, Jean-Yves Thibaudet lo reinterpreta tra poesia e tecnica in un capolavoro senza tempo. Tra i più grandi pianisti viventi, Thibaudet unisce una rara sensibilità poetica a una tecnica brillante. La sua interpretazione della musica per pianoforte solo di Erik Satie esalta la natura unica di questo repertorio, sospeso tra classicismo e modernità. Le celebri “Gymnopédies” e altri brani del compositore francese trovano in Thibaudet un interprete ideale: il suo tocco raffinato e la ricca tavolozza timbrica trasformano ogni nota in un’immagine sonora. La mitica etichetta discografica Decca ripropone ora questa registrazione del 2002 “The magic of Satie”, completamente rimasterizzata, in formato CD e per la prima volta in vinile. Un’edizione che conferma Thibaudet come la quintessenza del pianista francese contemporaneo e che si impone come riferimento interpretativo per il mondo di Satie.
“JONI’S JAZZ” di JONI MITCHELL
Della grande Joni Mitchell da circa una settimana è stata pubblicata la compilation “Joni’s Jazz”, una raccolta di 61 tracce dedicata al suo lungo legame con il jazz. Il cofanetto, in formato 4 CD o 8 LP, include versioni alternative, demo e registrazioni live rare, oltre a fotografie, note di copertina e opere d’arte originali dell’artista. L’81enne cantautrice di origine canadese non pubblicava un disco dal 2023, anno in cui uscirono il live “Joni Mitchell At Newport” e la raccolta “Archives - Volume Three”. Il nuovo box ripercorre la sua carriera jazz da “Song to a Seagull” (1968) fino alla performance al “Newport Folk Festival” del 2022. Mitchell ha dedicato il progetto al sassofonista Wayne Shorter, suo collaboratore: “Ci mancherà, ma vivrà in questa musica”, ha detto di lui. Presenti anche altri giganti del jazz come Jaco Pastorius, Herbie Hancock e Charles Mingus.