Dopo la nevicata
Basilicata, il tempo migliora ma domani scuole chiuse
Ora il pericolo maggiore è rappresentato dal ghiaccio: tale circostanza farà allungare la chiusura degli istituti scolastici
E’ in via di miglioramento la situazione del maltempo in Basilicata, dove oggi in quasi tutti i Comuni della regione, a cominciare dai due capoluoghi di provincia, Potenza e Matera, resteranno chiuse le scuole. Dopo l'abbondante precipitazione di ieri, dalla notte scorsa non nevica più e quindi adesso, a causa delle basse temperature, il pericolo maggiore è rappresentato dal ghiaccio.
A causa del maltempo, per il terzo giorno consecutivo, anche domani, sabato 24 marzo, a Potenza le scuole resteranno chiuse. In un post su Facebook l'amministrazione comunale ha specificato che «a seguito della riunione in Prefettura è stata decisa la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido, nella giornata di sabato 24 marzo nella città di Potenza».
Secondo quanto si è appreso, tutte le principali strade della regione sono transitabili, anche grazie ai divieti per i mezzi pesanti decisi ieri sera in una riunione nella prefettura di Potenza. Nel capoluogo lucano, resta invece ancora chiuso al traffico il viadotto «Vaccaro» che collega viale dell’Unicef alla zona centrale della città: da ieri, dopo la caduta di alcuni pannelli di contenimento, sono in corso verifiche sulla stabilità del terrapieno posto all’inizio dello stesso viadotto.
In un comunicato diffuso dall’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato è reso noto che «scende a livello lieve il piano di emergenza neve sulla linea Potenza-Metaponto dove da questa mattina i treni circolano regolarmente. Prosegue invece il piano di emergenza neve grave sulla linea Potenza-Foggia, tra Potenza e Melfi, dove sono stati cancellati 16 treni regionali e si registrano ritardi fino a tre ore. E’ attivo un servizio sostitutivo con bus tra Potenza e Melfi. Circolazione regolare anche sulla linea Potenza-Battipaglia».
In previsione della possibilità di nuove nevicate nel Potentino - dove la situazione è comunque in via di miglioramento - il Centro Coordinamento Soccorsi, che si è riunito oggi in Prefettura, ha confermato anche per domani, 24 marzo, il divieto di circolazione dei mezzi pesanti lungo tutte le arterie stradali della provincia, invitando poi i sindaci a chiudere le scuole pure domani, come già deciso per il capoluogo e per numerosi altri comuni lucani.
Il traffico sulle strade statali è attualmente regolare: il «piano neve» predisposto dall’Anas - secondo quanto emerso nel corso della riunione - «ha registrato un funzionamento particolarmente efficace grazie alla collaborazione ed al coinvolgimento delle forze di polizia, dei Vigili del fuoco e di tutti i soggetti presenti al tavolo del Centro Coordinamento».
La Polizia Stradale ha inoltre «potuto accompagnare i mezzi pesanti, provvisoriamente parcheggiati nell’area industriale di Tito, sulla viabilità ordinaria e progressivamente consentire l'allontanamento dalle strade della provincia di Potenza».
Situazioni di difficoltà, in ogni caso, si registrano ancora a causa dell’accumulo di neve, di numerosi alberi caduti a Potenza e sulle strade del territorio provinciale e per le frane a Maratea (Potenza), dove è confermato il divieto di circolazione dei mezzi pesanti predisposto dall’Anas.