a bari la Deejay teen
Cibo di strada e ruota per accogliere i podisti
In occasione dell’evento, giunto alla quarta edizione, il Comune ha programmato una serie di iniziative con l’obiettivo di far scoprire le bellezze e la cucina della tradizione ai podisti (lo scorso anno furono 10mila)
di ANTONELLA FANIZZI
Panini con salsiccia alla brace e salumi, miele, ortaggi e birra alla spina che raccontano i sapori e i profumi della nostra terra da gustare sul molo San Nicola. Le visite guidate alla Bari sotterranea. La mostra di motociclette e accessori vintage al PalaMartino. Il giro sulla ruota panoramica non a 9 euro, bensì a 5 euro. La città allarga le braccia alle migliaia di appassionati della corsa che domenica mattina si ritroveranno a Bari in occasione della Deejay Ten, la corsa di 10 chilometri ideata da Linus, voce e volto dell’omonima radio.
In occasione dell’evento, giunto alla quarta edizione, il Comune ha programmato una serie di iniziative con l’obiettivo di far scoprire le bellezze e la cucina della tradizione ai podisti (lo scorso anno furono 10mila) in arrivo anche dalle regioni limitrofe. Due giorni, sabato e domenica, scanditi da manifestazioni a prezzi scontati, riservati a quanti indosseranno la pettorina.
«L’appuntamento con la Deejay Ten, la corsa più amata d’Italia, per noi non è solo un evento sportivo - commenta il sindaco Antonio Decaro - ma una festa. Bari è famosa in Puglia per essere la città dei runner. Ogni giorno centinaia di persone percorrono la nostra città di corsa, anche grazie al paesaggio e al clima mite per gran parte dell’anno. La corsa è uno sport che non coinvolge solo gli sportivi più appassionati, ma tanta gente che vuole tenersi in forma o che utilizza questi momenti come occasione di incontro e socializzazione. Questa maratona non competitiva è un momento dedicato a tutti, una festa per le famiglie che potranno vivere una giornata di svago. Per questo abbiamo lavorato a una rete di iniziative collaterali che permetteranno di trascorrere la domenica in città».
gli eventi Domani, sabato, e domenica, sul molo San Nicola, Coldiretti torna in piazza per presentare lo «street food» di Campagna Amica, con l’obiettivo di far conoscere le prelibatezze pugliesi e i prodotti dell’agroalimentare che hanno permesso alla Puglia di conquistare la leadership per qualità, sicurezza e sostenibilità alimentare e ambientale. Diciotto aziende locali offriranno zuppe di legumi, panzerotti, popizze, zeppole, latticini, spremute di agrumi, vino e birra, ortaggi conditi con olio extravergine, miele. Ogni azienda avrà un gazebo con tavolini e sedie.
Da oggi è possibile visitare le bellezze archeologiche e i tesori nascosti che caratterizzano la storia di Bari. Un viaggio nel tempo alla scoperta di una città sotto la città, fatta di luoghi della memoria le cui origini risalgono all’età del bronzo. Due ore per visitare il Castello, la chiesa di Sant’Appolinare, il sepolcreto, le abitazioni, le botteghe, le officine, i pozzi e il focolare, frammenti della vita quotidiana nella Bari del X secolo. Ulteriori tappe saranno l’area archeologica di Palazzo Simi (vicino alla Cattedrale) e Santa Maria del Buon Consiglio, la chiesa a «cielo aperto» di cui si conserva una splendida pavimentazione e una complessa stratificazione archeologica.
Le visite sono solo su prenotazione: il costo del biglietto è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i ragazzi di età compresa fra i 7 e i 18 anni.
Torna al PalaMartino, in via Napoli 260, domani dalle 15 alle 24 e domenica dalle 9 alle 19, il «Garage Gallery», la mostra di motociclette vintage style che non riguarda esclusivamente i motori, ma si presenta come un evento che abbraccia il mondo hipster e il vintage delle due ruote, arricchito da musica, balli lindy hop e swing, gastronomia di qualità e artigianato (servizio a pag. XIV). La novità di quest’anno è rappresentata dalla presenza di un piccolo circuito sterrato all’esterno del palazzetto per la corsa dei ciclomotori 50. Nell’area esterna ci saranno i track food di carne, pesce e piatti vegani. Ingresso gratuito per i partecipanti alla Deejay Ten.
Infine il giro sulla ruota per ammirare Bari dall’alto, con sconti sui biglietti.
le chiusure al traffico Prima del via, alle 10 all’angolo fra corso Vittorio Emanuele e via Argiro, il riscaldamento muscolare sarà a cura dei conduttori La Pina, Diego e La Vale. Il percorso di dieci chilometri si snoderà sul lungomare, passando anche dal Castello, dalla Basilica di San Nicola, dal porto fino a via Ballestrero, e cioè a Parco Perotti. Quello di 5 chilometri prevede invece il giro di boa all’altezza dell’incrocio con via Brigata Regina.
I divieti di sosta sono già in vigore su piazza Prefettura, dove domani sarà allestito il «villaggio» degli atleti. Da domani non si potrà parcheggiare neppure su piazza Massari, tra via San Francesco d’Assisi e corso De Tullio. Domenica, dalle 5 alle 13, divieto di sosta e di circolazione sulle strade che saranno attraversate dal serpentone colorato.