Università

Leucemia, scoperto a Bari test per misurare efficacia terapia

La nuova diagnosi messa a punto dal team della prof.ssa Specchia: conteggia le molecole Rna tumorale prodotte. Il paragone con le macchie d'olio di lasciate da un'auto

Un nuovo test diagnostico, personalizzato in base alle caratteristiche genomiche del tumore del paziente, che consente l’individuazione della singola cellula leucemica è stato messo a punto e pubblicato sulla rivista internazionale Oncotarget dal team di ricercatori dell’Unità operativa semplice 'Terapie Innovative Integrate con le Tecnologie Biomolecolarì, afferente all’Unità operativa complessa di Ematologia con Trapianto dell’Università di Bari, diretta da Giorgina Specchia.

Tale test - riferisce una nota dell’Università - nonostante sia basato su tecnologie d’avanguardia, risulta essere di facile esecuzione a costi sostenibili, caratteristiche che lo rendono potenzialmente adottabile, nel breve periodo, da qualsiasi laboratorio. Studi futuri nell’ambito della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) ci diranno se questo approccio potrà essere utile anche per individuare più facilmente i pazienti candidati alla sospensione del trattamento farmacologico.

Inoltre, l’idea alla base della realizzazione di questo test - conclude la nota - potrà essere estesa anche ad altre malattie oncoematologiche, consentendo il miglioramento delle strategie diagnostiche e prognostiche. Il team di ricercatori spiega così il funzionamento del test: «immaginiamo di voler seguire un’auto troppo veloce per poter essere inseguita e, soprattutto, molto abile a confondersi nel traffico creato da altre macchine. Durante la sua corsa però quest’auto lascia delle tracce di macchie d’olio per cui noi riusciamo ad intuire la sua direzione senza mai vederla davvero. Oggi il monitoraggio della risposta al trattamento terapeutico nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC) avviene attraverso la misurazione di molecole di RNA tumorale (macchie d’olio) prodotte dalla cellula leucemica (auto veloce); in base alla quantità di questo RNA presente nel sangue del paziente stabiliamo il grado di risposta alla terapia».

«L'impossibilità di misurare la quantità di cellule leucemiche fino ad oggi - conclude la nota - era imposta da limiti tecnici che impedivano l’impiego della 'misurazione direttà della quantità di cellule leucemiche nel paziente. In passato sono stati compiuti in tal senso dei tentativi rivelatisi però troppo laboriosi e costosi per poter essere impiegati nella pratica diagnostica».

Privacy Policy Cookie Policy