Festa dell'Unità e dell forze armate
Bari, il presidente Grasso al Sacrario per la cerimonia del 4 novembre
BARI - Il presidente del Senato, Pietro Grasso, è arrivato al Sacrario militare dei caduti oltremare di Bari dove partecipa alla cerimonia solenne per la Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate.
Il presidente del Senato, dopo aver deposto una corona d’alloro, ha firmato l’albo d’onore nel Sacrario che raccoglie i resti mortali di più di 75 mila soldati, marinai e aviatori, dei quali 41 mila ignoti, caduti durante i due conflitti mondiali.
Al presidente Grasso, che partecipa alla cerimonia in rappresentanza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, hanno reso gli onori una Compagnia dell’Esercito del nono reggimento fanteria Bari con bandiera di guerra, e la banda della brigata meccanizzata Pinerolo.
A ricevere il presidente del Senato sono stati il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali, Massimo Cassano, il prefetto della provincia di Bari, Carmela Pagano, il Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli, e il comandante delle scuole dell’Aeronautica militare della terza Regione aerea e del presidio militare di Bari, generale di squadra aerea Fernando Giancotti. Al Sacrario di Bari sono presenti autorità civili, religiose e militari, tra cui il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro.
A officiare la Santa Messa è monsignor Domenico Cornacchia, vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Mentre un reggimento interforze composto da due battaglioni, sulle note del Piave intonato dalla fanfara del comando scuole, renderà gli onori ai caduti.
La cerimonia al sacrario di Bari, insieme a quelle che si terranno all’Altare della patria in Roma e al Sacrario di Redipuglia, è una delle tre cerimonie nazionali che ricordano, nel giorno dell’unità nazionale e delle Forze armate, i caduti di tutte le guerre.
«Oggi è una giornata importante per le Forze armate, perché ricordiamo il loro sacrificio, e anche il giorno dell’unità nazionale: un valore che dobbiamo tenere sempre presente e mantenere in ogni momento, perché la forza del nostro Paese è proprio nell’unità», ha detto Grasso, soffermandosi brevemente con i giornalisti a margine della cerimonia.
«Sono qui al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare per rendere omaggio agli uomini e alle donne che hanno servito e servono il nostro Paese, indossando con orgoglio, coraggio e professionalità le divise delle Forze Armate», ha anche scritto su Facebook.