Domenica 07 Settembre 2025 | 00:36

Sud-Est, in Salento cancellazioni
e ritardi almeno per altri 2 giorni

 
Sud-Est, in Salento cancellazioni  e ritardi almeno per altri 2 giorni

Mercoledì 21 Settembre 2016, 10:13

15:16

BARI - Le attività di manutenzione straordinaria sui treni stanno richiedendo più tempo del previsto. E tre automotrici che erano state destinate alla sostituzione hanno avuto problemi tecnici. E così le Sud-Est stanno riservando ancora difficoltà ai viaggiatori del Salento, con numerose soppressioni di convogli (13) annunciate anche per oggi insieme a ritardi rispetto alla normale programmazione.

L’azienda aveva annunciato che con l’entrata in esercizio dei 4 treni presi a noleggio da Trenitalia, tutti destinati al Salento, da lunedì la situazione sarebbe tornata alla normalità. Invece così non è stato. Ieri tra le 10 e le 14 è stata sospesa la circolazione ferroviaria sulla Lecce-Martina Franca, mentre quella verso Gagliano è ripresa solo dopo le 18,30. Sono stati soppressi numerosi treni in orario centrale, sempre nel Salento, ed altre 8 corse hanno visto modifiche nelle fermate. Disagi, più limitati, anche in Valle d’Itria. Passeggeri ovviamente furiosi in molte stazioni, dove in alcuni casi sono anche state chiamate le forze dell’ordine.

Il problema, spiegano fonti aziendali, è dovuto a una serie di concomitanze: la difficoltà a reperire treni (sono ancora fermi 6 Atr-220, in manutenzione straordinaria per il cambio ruote, mentre altri Atr vengono sottoposti a verifiche sui carrelli per escludere la presenza di crepe) e le limitazioni imposte dall’Ustif, che ha fissato a 70 km/h la velocità massima degli Atr, causando numerosi ritardi in particolare sulle linee del Barese. A questo si aggiungono poi i problemi tecnici alle tre automotrici che si sono registrati lunedì: dovrebbero tornare disponibili domani.

Le proteste del Salento riguardano dunque la disponibilità di treni. L’azienda privilegia il Barese perché è qui che si sviluppano i due terzi del traffico su rotaia, mentre le linee più a sud registrano numeri più bassi e dunque - sulla carta - dovrebbe essere più semplice organizzare corse sostitutive con i bus. L’obiettivo strategico del commissario Andrea Viero è spostare in Salento tutti gli Atr quando saranno disponibili i nuovi elettrotreni (5, il primo dovrebbe arrivare a fine ottobre) destinati alle linee baresi già elettrificate. L’emergenza di questi giorni - dicono dalle Sud-Est - dovrebbe concludersi entro fine settimana, ma già da domani il numero delle cancellazioni e dei ritardi programmati dovrebbe diminuire in maniera significativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)