Lunedì 15 Settembre 2025 | 01:27

Il mare di Puglia
a «gonfie vele»
4 le località premiate

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Torre dell'Orso

Torre dell'Orso

Venerdì 10 Giugno 2016, 14:38

BARI - La Puglia turistica eco-sostenibile che tutela e salvaguardia l’ambiente va a «gonfie vele»: salgono infatti a quattro le località a 5 vele blu, secondo la classifica nazionale di Legambiente e Touring Club Italiano. New entry Castro (Lecce), riconfermate Otranto (Lecce), Polignano a Mare (Bari) e Melendugno (Lecce).
«Una grande soddisfazione per tutta la Puglia. - ha detto oggi incontrando i giornalisti l’assessore regionale al turismo, Loredana Capone - Questa competizione è un forte stimolo per l'intero territorio che migliora complessivamente i servizi per tutti e non solo per i turisti». «La Regione - ha proseguito - ha previsto un importante finanziamento per sviluppare la rete fognaria e gli impianti di depurazione; è stato firmato il protocollo di intesa con la compagnia aerea Ryanair per confermare e potenziare i collegamenti dall’Europa con il nostro territorio e presto sarà firmato un protocollo di intesa tra la società regionale 'Puglia promozione' e gli enti Parchi per lo sviluppo del turismo green».

«Nella classifica nazionale delle località 5 vele - ha spiegato il presidente regionale di Legambiente, Francesco Tarantini - i Comuni di Otranto, Polignano a mare, Melendugno e Castro si sono piazzati rispettivamente al 10°, 11°, 13° e 17° posto su 19 località valutate a livello nazionale e secondo 21 indicatori. Dal 24 al 30 luglio Goletta verde sarà in Puglia per monitorare ulteriormente lo stato del mare e delle coste. Non mancano località pugliesi che hanno ricevuto le 4 vele invece chiudono la classifica pugliese con una sola vela Castellaneta (Taranto) e Rodi Garganico (Foggia). Comunque tutti potranno partecipare al Concorso 'La più bella sei tu' per nominare la spiaggia migliore su tutto il territorio nazionale».

«Tutta la comunità - ha detto il sindaco della new entry Castro, Alfonso Capraro - ha partecipato con entusiasmo a rendere competitiva e fruibile la propria costa. E’ stato creato un impianto geotermico, potenziando la viabilità, i parcheggi, rigenerando il centro storico; è stata messa in sicurezza la costa rocciosa e si è proceduto alla modifica energetica di diversi edifici pubblici. Inoltre la statua di Minerva, recentemente ritrovata nel nostro territorio, potrebbe essere una ulteriore attrattiva per il turismo culturale nella nostra regione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)