Puglia

Assemblea Assostampa «Da approvare subito la legge sull'editoria»

BARI - Il presidente e il segretario della Fnsi, Beppe Giulietti e Raffaele Lorusso hanno partecipato oggi all’assemblea annuale degli iscritti all’Associazione della Stampa di Puglia. Crisi del settore editoriale, diritto di cronaca e libertà di informazione, riforma dell’editoria e proposte della Fnsi per il rinnovo del contratto nazionale, questi i temi in discussione questa mattina.

La relazione del presidente dell’Associazione della Stampa di Puglia, Bepi Martellotta, ha affrontato – tra l’altro - le questioni relative agli stati di crisi della stampa quotidiana, alla situazione degli ammortizzatori sociali in deroga nell’emittenza,  al confronto con la Regione Puglia sulla legge di sostegno per l’editoria e al percorso avviato con l’Anci  in previsione di un protocollo d’intesa che regolamenti l’attività giornalistica nelle amministrazioni locali.

“Ci auguriamo che il Parlamento porti rapidissimamente all’approvazione la nuova legge sull’editoria. Ci sono cose da modificare -  ha detto il presidente Giulietti a margine dell’assemblea - ma senza quella legge è impossibile dare una speranza al futuro sia dell’occupazione, sia dell’editoria italiana. E’ necessario fare presto e nei tempi più rapidi possibili”.

“Il negoziato contrattuale deve puntare  - e stiamo cercando di incentrarlo - sulla necessità di allargare la platea degli occupati, portando all’interno del recinto, e quindi del perimetro dei diritti e delle tutele – ha spiegato il segretario della Fnsi Raffaele Lorusso -  tutta una serie di figure professionali che oggi sono variamente inquadrate ma non hanno alcuna forma di tutela e di garanzia. Allargare quindi il perimetro dell’occupazione e del lavoro dipendente, immaginando, anche alla luce dell’evoluzione della professione su nuove piattaforme, nuove qualifiche contrattuali. La qualità, ovvero l’ informazione professionale e corretta, è il requisito che può dare un futuro all’informazione, tenendola ben distinta e riconoscibile rispetto a tutto ciò che circola nella rete”.

Privacy Policy Cookie Policy