TRANI - Un evento di portata internazionale il concerto di Elton John previsto per il 23 settembre in piazza Duomo, unica data nel Sud della Penisola, dopo lo Sporting di Montecarlo, gli Arcimboldi di Milano e l’Auditorium di Roma: «Quello di Elton John a Trani non è solo il concerto di un grande internazionale - dice con un certo orgoglio il primo cittadino Pinuccio Tarantini - ma è un momento di straordinaria evidenza per tutta la città e per la Cattedrale, che anche con questa occasione abbiamo l’ambizione di promuovere come patrimonio dell’Unesco».
Spettacolo e storia, musica e cultura, bagaglio dell’umanità che vorrebbe diventarne ufficialmente patrimonio: la conferenza stampa di presentazione del concerto di Elton John a Trani, svoltasi ieri a Palazzo di Città alla presenza dell’on. Gabriella Carlucci, del presidente della Provincia Bat Francesco Ventola , dell’assessore al turismo Luca Memolae dal presidente del Club Unesco di Trani Vincenzo Camporeale, è servita infatti anche per rilanciare le ambizioni di candidare la Cattedrale come patrimonio dell’Unesco, dopo essere stata già da anni inserita nei “Monumenti messaggeri della cultura di pace”.
Ora però, se il concerto di Elton John è solo un’occasione seppure straordinaria, la sfida è comunque lanciata: i Club Unesco fanno da “stimolo”, l’amministrazione comunale dovrà darsi concretamente da fare. Come: deve avviare l’iter burocratico, insieme alla Diocesi ed alla Soprintendenza – Ministero dei Beni culturali.
E il cammino è cominciato: il 21 giugno è stata annunciata la presenza in città di Salvatore Nastasi (capo di gabinetto del Ministero per i beni culturali) e di Ruggero Martines, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia, a cominciare un lungo pellegrinaggio che (chissà quando) giungerà fino a Parigi per la verifica della documentazione. Dunque sfruttare l’effetto-Elton John: Camporeale ha annunciato un convegno nei giorni precedenti il concerto, invitando l’ambasciatore Lucio Alberto Savoia (segretario generale del consiglio direttivo della commissione nazionale italiana per l’Unesco) e l’algerino direttore generale dell’Iccrom, organizzazione intergovernativa dell’Unesco per la conservazione ed il restauro dei beni culturali).
Il presidente Ventola ha sottolineato l’importanza di un evento del genere non solo per Trani ma per tutto il territorio della sesta provincia, ed è per questo che ha deciso di collaborare, insieme al Comune, per sostenere l’organizzazione con un contributo che «è in realtà un vero e proprio investimento ». «Il concerto di Elton John, una delle popstar internazionali più famose nella storia della musica, è una fantastica occasione di promozione per Trani e per la Puglia, che ho fortemente voluto e che è stato possibile realizzare grazie ad u n’intensa collaborazione con gli agenti dell’artista in Italia (D’Alessandro e Galli a livello nazionale, Piergraziano Ritella a livello locale n.d.r.), con il Comune di Trani, la Provincia di Barletta- Andria-Trani e con il Ministero dei Beni Culturali - ha dichiarato l’On.Gabriella Carlucci, responsabile del Dipartimento Spettacolo del Pdl nel corso della conferenza stampa di presentazione del concerto - e sarà un momento di grande importanza per tutta la Regione e per una città meravigliosa come Trani, che si candida ad essere un centro turistico d´eccellenza ed in grado di offrire contenuti culturali di livello internazionale».