Sabato 06 Settembre 2025 | 02:54

«Interreg South Adriatic», l'Ue finanzia il progetto che lega la Puglia alle nazioni del basso Adriatico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Interreg South Adriatic», l'Ue finanzia il progetto che lega la Puglia alle nazioni del basso Adriatico

Cooperazione Regione Puglia col programma transfrontaliero Interreg IPA South Adriatic

La Regione ufficializza l'investimento di 81 milioni di euro: «Accento sulla semplificazione amministrativa e sul processo di pre-adesione di Albania e Montenegro

Martedì 27 Settembre 2022, 13:58

La Regione Puglia comunica che «su proposta dell'Autorità di Gestione, la Commissione Europea ha adottato il programma 2021-2027» Interreg «IPA South Adriatic», con 81 milioni di Euro di risorse complessive. «Dopo due anni di intenso lavoro per la Regione Puglia, in veste di Autorità di Gestione e Segretariato che ha coordinato i lavori dei rappresentanti dei tre Paesi, il nuovo programma 2021-2027 Interreg IPA South Adriatic (prosieguo dell’Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, ora Adriatico Meridionale) è stato adottato. 

Interreg IPA South Adriatic è uno dei primi programmi ad essere approvato dalla Commissione Europea con decisione di esecuzione C(2022) 6940 del 26/09/2022. «Il programma - evidenzia la Regione Puglia - è finanziato dallo Strumento di Assistenza Preadesione (IPA) nell'ambito della “Cooperazione Territoriale Europea” e conferma la stessa area geografica del ciclo di programmazione 2014-2020, con  due regioni italiane, Puglia e Molise, e l'intero territorio di Albania e Montenegro».

«Con una dotazione di 81 milioni di Euro, Interreg IPA South Adriatic continuerà a finanziare progetti tra enti pubblici e no-profit italiani, albanesi e montenegrini, concentrati sulla crescita verde e digitale dei territori che condividono il confine comune nel basso Adriatico. Un forte accento è posto sulla semplificazione amministrativa e sul processo di pre-adesione di Albania e Montenegro. Presto verrà pubblicato il primo bando per la presentazione di progetti, attuati esclusivamente con costi semplificati e concentrati sulla capitalizzazione di risultati ed esperienze di successo, su 5 priorità tematiche: migliorare le condizioni quadro per la crescita delle PMI transfrontaliere; Gestione dei rischi/resilienza, biodiversità ed efficienza energetica; Trasporti multimodali e collegamenti transfrontalieri; Sviluppo delle competenze e turismo inclusivo; Riduzione degli ostacoli amministrativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)