VERSO LE ELEZIONI

Meloni capolista per la Camera, è il colpo di Fdi in Puglia

Michele De Feudis

La leader di Fratelli d'Italia guiderà la formazione del proporzionale di Bari. La «guida» al Senato è Fazzolari

Giorgia Meloni è la capolista di Fdi nel proporzionale di Bari per la Camera: è questo il colpo delle liste pugliesi della Fiamma che schiera nel capoluogo regionale la leader e candidata a Palazzo Chigi. I candidati di Fratelli d'Italia, come raccontano indiscrezioni dei vertici regionali, sono espressione della militanza, della società civile e delle categorie produttive. Il coordinatore regionale di Fdi Marcello Gemmato sarà capolista a Taranto, Raffaele Fitto a Lecce.

Questi i nomi salienti dei listini proporzionali Camera: a Foggia  capolista Giandonato La Salandra, numero due Chiara Colosimo, detta Chiaretta, consigliere regionale del Lazio, numero tre il deputato uscente Davide Galantino, numero quattro  Federica De Benedetto. Nel listino Barese capolista la Meloni, numero due Marcello Gemmato, tre Laura De Marzo (leader giovani di Azione universitaria), al quarto posto il manager Fal Matteo Colamussi. A Taranto capolista Gemmato, numero tre Giovanni Maiorano, numero quattro Federica De Benedetto. A Brindisi-Lecce capolista Raffaele Fitto, eurodeputato, poi c'è la deputata Lucrezia Mantovani, il consigliere regionale Antonio Gabellone e Chiara Saracino consigliera comunale di Erchie.

Al Senato capolista Giovan Battista Fazzolari, poi Isabella Rauti, Ignazio Zullo, capogruppo regionale di Fdi, e Stella Mele, consigliere comunale di Barletta della generazione Atreju. Questi gli uninominali: al Senato di Foggia Anna Maria  Fallucchi, a Bari Filippo Melchiorre, a Brindisi Taranto Maria Nocco imprenditrice agricola, alla Camera di Foggia l'intellettuale Eugenia Roccella, ad Andria  Mariangela Matera commercialista candidata alle regionali, a Taranto l'ex sindaco di Sava Dario iaia, a Lecce Nord l'ex consigliere regionale Erio Congedo.

Il centrodestra in Puglia per le elezioni

La presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, aprirà il primo ciclo di incontri della quinta edizione de «La Piazza. Dalla Piazza di Ceglie un’idea di Paese», la kermesse politica di Affaritaliani.it in programma dal 26 al 28 agosto 2022 (dalle ore 19:00 alle 22:30) a Ceglie Messapica, Brindisi.
Giorgia e Meloni e Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, si confronteranno il 26 agosto sul quesito: «Speriamo che sia femmina?». Con loro sul palco Roberto Baldassari, sondaggista e Dg di Lab21.01. Il giorno dopo, il 27 agosto, sul tema 'Verso un autunno freddo?' si confronteranno il leader della Lega, Matteo Salvini, Ettore Rosato, presidente di Italia Viva, Antonio Misiani, ex viceministro dell’Economia e delle Finanze e responsabile economico del Pd, Luca Palamara, ex magistrato ed ex membro Csm, Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano, Roberto Baldassari, Claudio Durigon, deputato della Lega, ex sottosegretario del ministero dell’Economia e delle Finanze e Marcello Minenna, economista e direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Nell’ultimo giorno di incontri, domenica 28 agosto, al quesito 'Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra?' risponderanno Francesco Boccia, responsabile Autonomie territoriali ed Enti Locali e componente della segreteria del Pd, Giuseppe Conte, presidente del M5S, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Stefano Fassina, deputato di Liberi e Uguali e Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista e cofondatore di Italia Sovrana e Popolare.

Elezioni, assessore a Gallipoli è candidato: «Mi dimetterò»

«Formalizzerò nelle prossime ore le mie dimissioni da assessore del comune di Gallipoli. Una scelta di cui avevo discusso con garbo e grande rispetto delle diverse sensibilità politiche assieme al sindaco della città Stefano Minerva, immediatamente dopo l’ufficializzazione della mia candidatura a questa tornata di elezioni politiche». E’ quanto annuncia l’imprenditore Toti Di Mattina, capolista alla Camera per la Lega nel collegio plurinominale di Lecce e sino ad oggi assessore al Bilancio del comune di Gallipoli. «È stato per me un grande onore far parte della Giunta alla guida della mia città - aggiunge - un’esperienza amministrativa nata da una coalizione civica che si è ritrovata intorno a valori e programmi di crescita della nostra Gallipoli. Mi è però apparso evidente sin dal primo momento - continua Di Mattina - che la mia candidatura con la Lega, mio partito di appartenenza, aveva come logica conseguenza le mie dimissioni dall’incarico di assessore, questo per ragioni di opportunità politica e proprio per la scelta di un’alleanza civica che ci ha caratterizzato sin dall’inizio».

Privacy Policy Cookie Policy