Pnrr

Ferrovie e strade, dal governo un miliardo per la Puglia

Redazione online

Intervento da 608 milioni di euro sul nodo ferroviario di Bari, con lo spostamento dei binari che tagliano in due i quartieri di Palese e Santo Spirito; 300 per lo scorrimento veloce tra Vico del Gargano e Mattinata. Via libera pure al primo lotto della Regionale «Pedesubappenninica»

BARI - Pioggia di milioni per le infrastrutture della Puglia.  Il Comitato Interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha finanziato con 608 milioni di euro un intervento sul nodo ferroviario di Bari, con lo spostamento dei binari che attraversano la zona nord del capoluogo di regione tagliando in due i quartieri di Palese e Santo Spirito; con 300 milioni di euro il primo lotto della nuova viabilità a scorrimento veloce tra Vico del Gargano e Mattinata, in provincia di Foggia; con 50 milioni di euro il primo lotto della Strada regionale 1 «Pedesubappenninica» tra Poggio Imperiale e Candela, finalizzato al miglioramento della connettività dell’area del Monti Dauni, in provincia di Foggia.


«Siamo contenti - commenta il presidente della Regione, Michele Emiliano - che il governo nazionale abbia mobilitato circa un miliardo di euro per interventi infrastrutturali attesissimi da tanti pugliesi: è il segno che abbiamo imboccato un percorso di cooperazione che favorirà investimenti pubblici e privati di qualità nella nuova programmazione 2021-2027 e nel progredire del Pnrr, all'insegna della coesione tra regioni del Nord e regioni del Sud della nuova Italia che tutti sogniamo».

«La ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, ha mantenuto il proposito di anticipare le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 per opere infrastrutturali immediatamente cantierabili, destinandone l’80% al Mezzogiorno»  ha aggiunto il vicepresidente e assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese, esprimendo la soddisfazione perché «assieme al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, hanno colto e valorizzato tre opzioni strategiche che cambieranno la vita delle comunità pugliesi, oltre a favorire l’accessibilità dall’esterno verso territori con un grande potenziale attrattivo, espresso e inespresso».

Privacy Policy Cookie Policy