Sabato 06 Settembre 2025 | 08:30

Giù le mani dal vino pugliese: l'appello di Coldiretti alla Regione. La replica: «Pronti a tutelarlo»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

vino primitivo

L'allarme in Puglia per le autorizzazioni in corso alle produzioni di Primitivo in Sicilia. Interventi del senatore Dario Stefàno, Coldiretti e Confagricoltura.

Sabato 02 Maggio 2020, 16:37

18:25

BARI - «Giù le mani dal Primitivo che dopo i casi di bottiglie vendute con “DOC” californiane Napa Valley e Sonoma County rischia di subire lo scippo da altre regioni italiane». E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che in una lettera alla Regione Puglia ha sollecitato un intervento diretto per contrastare il provvedimento della Regione Sicilia che ha autorizzato nel proprio territorio regionale la coltivazione, tra le altre, della varietà Primitivo.

«I nostri produttori vitivinicoli sono molto preoccupati. Ci poniamo seri interrogativi sulla tutela e la salvaguardia delle denominazioni regionali e dei vini  prodotti dai vitigni autoctoni, storicamente presenti nei vocati territori regionali, come è il caso del vino Primitivo che è il simbolo della vitivinicoltura della Puglia e ha dimostrato negli anni un notevole apprezzamento e crescita sui mercati, che potrebbe essere messa a repentaglio da improprie iniziative, come quella messa in atto dalla Regione Sicilia», denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

«Il successo del Primitivo pugliese è testimoniato dall’alto gradimento che riscuote in Italia – segnala Coldiretti Puglia – posizionandosi al secondo posto della classifica delle vendite (+21%), seguito al quarto posto dal Negroamaro pugliese con un aumento del 15%.

«Va assolutamente scongiurato che in fase di modifica del  decreto ministeriale sull’etichettatura dei vini del 13 agosto 2012, sia data la possibilità ad altre regioni di coltivare il vitigno autoctono pugliese», insiste il presidente Muraglia.

«Cresce il valore delle filiere delle Indicazioni Geografiche e delle DOP con la Puglia del vino che vola con un aumento del 62% in un anno, un segnale di dinamismo di un settore che è divenuto traino per l’economia della regione. La Puglia è una delle 5 regioni dove si registra un incremento sensibile delle performance delle Indicazioni Geografiche del vino, pari a 142milioni di euro, con la provincia di Taranto che tira la volata con 42 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Il Primitivo è il principale artefice di questa grande performance tutta pugliese», aggiunge Gianni Cantele, responsabile del settore vitivinicolo di Coldiretti Puglia.

La popolarità anche internazionale di eccellenze varietali uniche quali Primitivo, Negroamaro, Susumaniello e Nero di Troia, con il successo di vini DOP quali il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Castel del Monte, per citarne solo alcuni, hanno fatto del settore vitivinicolo pugliese – conclude Coldiretti Puglia - il riferimento per vocazione, capacità di raccontare e promuovere al meglio il territorio, innovazione e grande propensione all’internazionalizzazione.

LA REPLICA DI EMILIANO - La Regione Puglia contro la Regione Sicilia 'rea' di aver autorizzato l’impianto e la produzione della varietà di vino Primitivo: «Siamo pronti ad opporre una dura opposizione, in ogni modo e in tutte le sedi consentite, nell’eventualità possa emergere una proposta che prevede di inserire la varietà Primitivo in disciplinari Dop o Igp diversi da quelli che già lo consentono», annuncia il governatore Michele Emiliano.
«Registriamo - prosegue - le forti preoccupazioni nel mondo agricolo pugliese per la decisione della Regione Sicilia. I nostri produttori temono, giustamente, che altri territori possano sfruttare in maniera indebita il crescente consenso di mercato di una denominazione che, grazie al duro lavoro e ai tanti investimenti dei pugliesi, si sta imponendo sempre di più tra le eccellenze del panorama enologico mondiale. Pur rispettando la legittima decisione dell’Amministrazione siciliana, desidero rassicurare tutti che il Governo regionale è vigile per far sì che le varietà vitivinicole autoctone e le denominazioni di origine pugliesi siano adeguatamente tutelate». Emiliano, quindi, anticipa che «non mancheremo di segnalare ai nostri interlocutori istituzionali, anche in sede di Commissione delle Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, la nostra ferma volontà di difendere l’unicità dei vini pugliesi e di salvaguardare i principi e i diritti dei nostri produttori».

LE PAROLE DEL MINISTRO BELLANOVA - «Mai consentirò che una bottiglia di vino siciliano Dop o Igp possa chiamarsi «Primitivo» esattamente come solo le Dop Igp Siciliane possono utilizzare il nome del vitigno «Nero d’Avola» e questo nonostante quel vitigno possa essere coltivato in altre regioni che lo hanno inserito nell’elenco delle varietà raccomandate e autorizzate». A dichiararlo è la ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova relativamente all’allarme ingenerato in Puglia dopo l’autorizzazione da parte della Giunta regionale siciliana alla coltivazione della varietà Primitivo sull'intero territorio regionale. Bellanova rileva inoltre che "la legislazione europea e i corrispondenti decreti nazionali proteggono i riferimenti territoriali, le cosiddette indicazioni geografiche, ma non creano la protezione giuridica delle varietà né impediscono che quelle uve possano essere coltivate anche altrove». «Purtroppo- sostiene ancora la ministra- questa è un’epoca in cui nessuno più studia o semplicemente si documenta ed è ben triste una politica che cavalca qualsiasi cosa pur di guadagnare un pò di visibilità, ingenerando confusione e peraltro legittimando aspettative di tutti i generi. Eppure anche sul sito del ministero è possibile reperire tutte le indicazioni necessarie proprio sulle Indicazioni geografiche». "In Sicilia conclude- come in altre regioni italiane non si può impedire, dopo necessaria sperimentazione, l’impianto di viti Primitivo ma i vini Dop e Igp ottenuti non potranno mai essere etichettati con l’indicazione in etichetta del nome del vitigno "Primitivo» .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)