Sabato 06 Settembre 2025 | 11:25

Bari, figlio di 2 donne, i giudici: «Ok a trascrizione atto di nascita»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, figlio di 2 donne: giudice dà l'ok alla trascrizione dell'atto di nascita

Per i giudici «il Ministero dell’interno non può considerarsi legittimato all’azione di rettificazione degli atti dello stato civile»

Martedì 21 Maggio 2019, 18:51

18:53

BARI - È valida la trascrizione dell’atto di nascita di un bambino figlio di due donne, una inglese e una italiana, fatta dal Comune di Bari circa due anni fa e finita nei mesi scorsi al centro di un contenzioso giudiziario. Il Tribunale di Bari, chiamato a decidere sulla questione, ha dichiarato «l'estinzione del procedimento» dopo la rinuncia da parte della Procura di Bari che inizialmente aveva impugnato l'atto, ritenendo che il Ministero dell’Interno «non può pretendere la prosecuzione del giudizio». Per i giudici, cioè, «il Ministero dell’interno non può considerarsi legittimato all’azione di rettificazione degli atti dello stato civile». Nel procedimento erano costituiti il Comune di Bari, che ha sempre sostenuto la validità della trascrizione dell’atto, e l'avvocatura per i diritti Lgbti, sulla stessa posizione.

Era stata la Procura di Bari inizialmente a chiedere la cancellazione dell’atto ma aveva poi revocato la richiesta dopo aver accertato l’avvenuta trascrizione in Italia dell’unione civile contratta all’estero tra le due donne. Ad opporsi era stato quindi il Viminale, secondo il quale «la cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, per nascita da padre o da madre cittadini italiani», quindi un bambino partorito all’estero da madre britannica, anche se unita civilmente con una donna italiana, non può - secondo il Ministero - ottenere la cittadinanza italiana ed essere iscritto nell’anagrafe dei cittadini italiani. Oggi il Tribunale ha messo fine alla vicenda, pur non entrando nel merito, dichiarando estinto il procedimento e, come conseguenza concreta, ritenendo valida ed efficace la trascrizione dell’atto di nascita di un bambino figlio di due donne

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)