Sabato 06 Settembre 2025 | 15:53

Emiliano convoca i commissari giudiziari della Gazzetta: a rischio 130 anni di storia e posti di lavoro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Emiliano La Gazzetta del Mezzogiorno

Il Governatore: la normativa sulle misure di prevenzione antimafia non deve mai provocare la perdita di valori economici, di posti di lavoro ed in questo caso di spazi informativi e democratici sacri per ogni comunità

Domenica 16 Dicembre 2018, 19:06

Il governatore Michele Emiliano ha convocato al cospetto della Regione Puglia e della task force per le crisi industriali e occupazionali gli amministratori giudiziari de «La Gazzetta del Mezzogiorno», commissariata in seguito al provvedimento del Tribunale di Catania del settembre scorso che ha portato al sequestro finalizzato alla confisca del gruppo editoriale che fa capo a Mario Ciancio Sanfilippo.

«Nonostante il mio silenzioso lavoro di questi mesi - sottolinea il presidente della Regione Puglia - inteso a trovare acquirenti per la Gazzetta del Mezzogiorno constato una profonda incomprensione tra gli amministratori giudiziari che operano per conto della sezione misure di prevenzione antimafia del Tribunale di Catania, la redazione e la proprietà della Gazzetta del Mezzogiorno che sta mettendo a rischio quasi duecento posti di lavoro e la più antica e prestigiosa testata giornalistica della Puglia».

Il Tribunale di Catania ha nominato dei commissari giudiziari per garantire la continuazione dell’attività del gruppo: il commercialista Angelo Bonomo e il dott. Luciano Modica.

«Ricordo a me stesso - osserva Emiliano - che la normativa sulle misure di prevenzione antimafia non deve mai provocare la perdita di valori economici, di posti di lavoro ed in questo caso di spazi informativi e democratici sacri per ogni comunità. Considero il rischio di chiusura della Gazzetta del Mezzogiorno una vera e propria calamità per Puglia. Ne consegue la mia decisione di convocare davanti a me chi ha la responsabilità di impedire un simile inaccettabile naufragio di valori fondanti della Costituzione quali il diritto al lavoro e il diritto/dovere di informare ed essere informati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)