Sabato 06 Settembre 2025 | 18:52

Emiliano: orgoglio per eventi Moro e Leogrande al Salone del Libro

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Emiliano: orgoglio per eventi Moro e Leogrande al Salone del Libro

Alla 31ª edizione la Regione Puglia è presente con numerose iniziative, tra cui l’installazione 'Library in motion' di Dario Curatolo, dedicata al sistema delle biblioteche di comunità; un progetto sull'Albania dei giovani scrittori; e uno stand riservato a venticinque editori pugliesi

Martedì 08 Maggio 2018, 18:39

BARI - Il Salone del Libro di Torino domani dedica il suo evento inaugurale ad Aldo Moro, nel quarantesimo anniversario dal suo omicidio, con un tributo dell’attore Fabrizio Gifuni. E il presidente della Dc, nato a Maglie (Lecce) non sarà il solo pugliese protagonista del Salone dove il 12 maggio un evento sarà dedicato allo scrittore tarantino Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente.

«Sono particolarmente orgoglioso - commenta il governatore pugliese, Michele Emiliano - del fatto che quest’anno l’evento inaugurale dedicato ad Aldo Moro sia organizzato grazie ad una virtuosa collaborazione tra il Salone e la Regione Puglia. E sono onorato di ricordare Alessandro Leogrande, un grandissimo della nostra terra andato via troppo presto, e che celebriamo guardando avanti con la presentazione del libro nel quale è raccolto il suo fondamentale lavoro dedicato a Taranto, la sua città».

Alla 31/a edizione del Salone la Regione Puglia è presente con numerose iniziative, tra cui l’installazione 'Library in motion' di Dario Curatolo, dedicata al sistema delle biblioteche di comunità; un progetto sull'Albania dei giovani scrittori; e uno stand riservato a venticinque editori pugliesi.

Domani, dunque, apertura 'Con il vostro irridente silenziò, studio in forma di lettura dalle lettere e dal memoriale della prigionia dello statista rapito e assassinato dalle Brigate Rosse. Mentre sabato 12 maggio appuntamento con la presentazione del libro postumo di Leogrande, 'Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionalè, in uscita giovedì 10 maggio: ne parleranno, tra gli altri, Goffredo Fofi (autore della prefazione) e Roberto Saviano.

«Moro e Leogrande - sottolinea l’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Loredana Capone - sono due immense idealità che il destino ha voluto sottrarci quando avrebbero potuto dare ancora tanto alla loro regione e al Paese. E un modo per onorare la loro memoria è l’impegno con cui la Regione ha affrontato il tema dell’infrastrutturazione culturale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)