Gli eventi
Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 21 al 23 novembre 2025
Una serie di appuntamenti tra eventi sportivi, poesia, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 21 al 23 novembre 2025
Una serie di appuntamenti tra eventi sportivi, poesia, musica e gastronomia in Puglia e Basilicata nel weekend dal 21 al 23 novembre 2025.
A BARI E IN PROVINCIA
Domenica 23 novembre il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ospiterà il MurGeoPark Trail Experience, gara nazionale FIDAL di trail running che porterà oltre 300 atleti da tutta Italia e dall’estero a percorrere 28,7 km tra sentieri, tratturi e paesaggi millenari. Il percorso, che attraversa territori ricchi di storia e tradizioni, costeggia il Castello del Garagnone e offre panorami che abbracciano Castel del Monte e il Castello di Monteserico. L’evento è parte della XIIIª tappa del circuito Puglia Trail 2025 e della VI e ultima prova del circuito interregionale FIDAL Puglia–Basilicata–Campania.
Oltre alla gara, sabato 22 novembre si terrà un festival con Mini Trail per bambini, escursioni guidate e yoga nella natura, mentre domenica prenderà il via anche la passeggiata ecologica “La Coratina EcoTrekking”. Degustazioni enogastronomiche, giochi medievali e rievocazioni storiche completeranno il programma, rendendo l’evento un’esperienza sportiva, culturale e sostenibile per tutta la comunità.
Domenica 23 novembre, presso la Chiesa SS. Pietro e Paolo a Monopoli si terrà il reading poetico dal titolo “Semi di pace nei deserti di guerra”, un evento che vedrà protagonisti ventitré poeti pugliesi uniti per la pace. L’iniziativa, organizzata e progettata da Cosimo Mimmo Panaro, intende promuovere la cultura della non violenza attraverso la forza della parola poetica, della musica e dell’arte. L’evento ospiterà gli interventi del sociologo Paolo Contini, del giornalista Francesco Pepe e di Lina Al Bitar, ingegnere del CIHEAM e scrittrice libanese, che offriranno riflessioni sul tema della pace e del dialogo interculturale. Durante la serata sarà possibile ammirare le opere pittoriche di Tommaso Notarangelo e Marinella Sorino, mentre l’accompagnamento musicale sarà curato dal Mithos Guitar Duo, composto da Luigi Scarpa e Valerio Zito.
Ad Alberobello l’Assessorato al Verde Pubblico e quello all’Istruzione del Comune promuovono anche per quest’anno la Giornata Nazionale dell’Albero, prevista per venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, presso piazzale Agrusti. Istituita con la Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, la ricorrenza rappresenta un importante momento di educazione ambientale e di partecipazione civica, volto a diffondere la consapevolezza del valore degli alberi nella tutela dell’ambiente, nella qualità dell’aria e nella lotta ai cambiamenti climatici.
La Città rinnova così la propria adesione all’iniziativa nazionale, organizzando una mattinata dedicata alla piantumazione simbolica di alberi e alla riflessione collettiva sul significato della cura del paesaggio e della biodiversità. L’evento si propone di promuovere la cultura ecologica tra i giovani e la cittadinanza, valorizzare le aree verdi comunali come luoghi di comunità e di educazione civica e rafforzare il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità condivisa nella sua cura.
Alla giornata prenderanno parte l’Istituto Comprensivo "Don D. Morea - L. Tinelli", con studenti e docenti impegnati in attività didattiche sul tema ambientale, il Reparto dei Carabinieri Forestali, che offrirà un contributo educativo sul ruolo del corpo nella tutela del patrimonio naturale, l’Associazione Legambiente Alberobello e Coreggia, da sempre attiva nella sensibilizzazione e nel volontariato ambientale, e l’Associazione “One More Tree”, impegnata nella riforestazione e nella promozione della piantumazione di nuovi alberi. Nel corso della mattinata sono previsti interventi istituzionali e testimonianze dei partecipanti, attività simboliche di piantumazione di nuove essenze arboree, momenti di educazione ambientale curati dalle associazioni e dai Carabinieri Forestali e la presentazione di riflessioni e lavori degli alunni dell’Istituto “Morea-Tinelli”. L’organizzazione dell’evento è curata dall’Assessorato all’Ambiente, con il supporto degli Uffici Comunali competenti. L’Amministrazione promuoverà l’iniziativa attraverso i canali istituzionali, invitando tutte le cittadine e i cittadini a partecipare.
BRINDISI E PROVINCIA
Si chiama «Dal corpo al cuore: laboratorio di empowerment femminile contro la violenza di genere» e si terrà ad Ostuni tenuto da MariTé K, cantautrice italo-congolese attiva nel sociale. «Ci sono percorsi che non finiscono in un giorno. Lo scorso anno, con MariTé K, abbiamo riflettuto sull’importanza di riconoscere il proprio valore - si legge in una nota -, di ascoltare il corpo e le emozioni, di riscoprire quella forza che spesso il mondo tenta di spegnere. Quest’anno ripartiamo da lì. Da quel filo sottile che lega il coraggio alla consapevolezza, la fragilità al potere di scegliere. Ripartiamo dal desiderio di continuare un cammino che non appartiene a una sola persona, ma a una comunità intera» Il nuovo appuntamento, sempre con MariTé K, dedicato alle donne. Si terrà al Villaggio SOS Ostuni, il 22 novembre dalle 16.30 alle 18.30. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 339 546 8014.
Una domenica tra natura, memoria e antiche civiltà quella del 23 novembre a San Vito dei Normanni. Alle 9.30 la visita guidata a Castello D’Alceste, Ecomuseo diffuso immerso in un’area archeologica che racconta la storia di un insediamento messapico abitato tra l’VIII e gli inizi del V secolo a.C. Il percorso nell’area sarà un modo per riscoprire le radici più antiche di San Vito dei Normanni. Attività gratuita, info e prenotazioni 331 9277579
A LECCE
A Lecce nella Basilica di Santa Croce un concerto dedicato al compositore Biagio Putignano, autore tra i più rilevanti della musica contemporanea italiana, apprezzato per la chiarezza del linguaggio e la profondità della scrittura. lI concerto, dal titolo «Un intreccio di spazio e tempo: la musica di Biagio Putignano», vedrà la partecipazione del soprano Maria Anna Misiuriello, del Coro del Bitonto Opera Festival con la direzione di Pino Maiorano e gli studenti di danza del Liceo Coreutico “Ciardo-Pellegrino” che proporranno una interessante performance. Il programma della serata prenderà vita sull’organo dei F.lli Ruffatti (1952) per opera dell’organista Carlo Maria Barile. Il concerto rientra nell'ambito del Festival Organistico del Salento. Domenica 23 novembre alle ore 20.00, nella Basilica di Santa Croce. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A FOGGIA
Dodicesimo appuntamento della rassegna musicale «InConcerto» nella Sala Convegni di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo. Il Trio Araba Fenice sarà il grande protagonista, un ensemble musicale formato da Pierluigi Camicia al pianoforte, Francesco Girardi al flauto e il soprano Angelica Girardi. L'ensemble nasce negli anni '90 e propone un repertorio virtuosistico che spazia dalla musica francese (C. Saint-Saens, Delibes, Debussy) a quella italiana (Arditi, Dell'acqua) e spagnola (De Sarasate). Pierluigi Camicia è un pianista di fama internazionale, Francesco Girardi è flautista e docente di flauto presso il Conservatorio di Musica di Bari e Angelica Girardi soprano e figlia d'arte. Il 21 novembre alle ore 20, ingresso libero.