gazzetta weekend
Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata dal 24 al 26 ottobre 2025
Tutta una serie di appuntamenti tra musica, teatro, cibo e danza
Tutta una serie di appuntamenti tra musica, teatro, cibo e danza in Puglia e Basilicata nel weekend dal 24 al 26 ottobre 2025.
A BARI
Con il progetto «Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città» prende forma la nuova stagione teatrale 2025/26 del Comune di Bari, promossa dall’Assessorato alle Culture, in collaborazione con Puglia Culture. Un’idea forte e contemporanea: portare il teatro fuori dai teatri, nei luoghi della vita quotidiana, per costruire relazioni e nuovi immaginari collettivi.
Nei prossimi giorni, la città vivrà tre appuntamenti che raccontano questa visione: un incontro sulla danza all’università, una riflessione sulle parole al Teatro Piccinni e una fiaba in piazza per i più piccoli. Il Teatro Piccinni si trasforma così in un palcoscenico diffuso. Si comincia venerdì 24 ottobre, dalle 9.50 alle 12.00, nell’Aula C dell’Ateneo di Bari, con l’incontro “La danza è un modo, il mio, per toccare gli altri”. Protagonisti la coreografa Elisa Barucchieri e la compagnia ResExtensa, in dialogo con la professoressa Maria Grazia Porcelli e gli studenti del DAMS.
La Puglia torna a farsi culla di agricoltura etica, biodiversità ed enologia consapevole con la terza edizione di SOVRA Naturale in collaborazione con Agenzia Leone, la fiera dedicata al vino naturale che riunisce operatori del settore e appassionati desiderosi di approfondire le loro conoscenze sul mondo del vino artigianale. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’evento raggiunge un nuovo traguardo e approda per la prima volta a Bari, alle porte della città vecchia: dal 25 al 27 ottobre, Piazza del Ferrarese, Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce si trasformeranno in un grande laboratorio del gusto e della sostenibilità.
Dal 25 al 27 ottobre arriva a Bari la fiera dedicata al vino naturale: Sovranaturale. Degustazioni, workshop, mercatini artigianali, mostre e molto altro nel cuore della città, tra Spazio Murat, Piazza del Ferrarese e l’ex Mercato del Pesce. Saranno oltre 50 i produttori provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei: un’occasione unica per immergersi nel mondo dei vini naturali di qualità, scoprire i processi produttivi e degustare etichette autentiche, frutto di un approccio etico alla viticoltura. Tra le cantine presenti: Foradori, storica azienda vinicola a conduzione familiare con sede a Mezzolombardo, in Trentino, cuore del Teroldego, vitigno autoctono di queste terre; Radikon, punto di riferimento del Collio, in Friuli al confine con la Slovenia; Dettori, espressione di rinascita e riscatto della viticoltura sarda, con vigne antichissime che sorgono nei pressi di Sennori; Pierre Frick, produttore alsaziano pioniere del vino naturale in Francia, noto per la sua filosofia biodinamica e l’assenza totale di solfiti aggiunti.
Il fine settimana prosegue domenica 26 ottobre alle 11.00, al Teatro Piccinni, con l’inaugurazione della rassegna «PRESENTE! Storie per il qui e ora» realizzata in collaborazione con La Content. Ospite del primo appuntamento sarà la sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno, con l’intervento “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, all’interno dello Storytelling Festival. Un incontro che mette al centro il potere creativo del linguaggio, invitando il pubblico a riflettere su come le parole possano modellare la realtà, favorire l’inclusione e aprire nuovi orizzonti di pensiero. L’evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/3KSGXrz.
Sempre domenica 26 ottobre, ma alle 11.30, Piazza Umberto si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con la rassegna “Occupato dai bambini!”. A inaugurare il progetto sarà il Granteatrino, che porterà in scena la fiaba di Hansel e Gretel in una versione pensata per famiglie e bambini. Un gesto simbolico e concreto di rigenerazione urbana, dove il teatro diventa partecipazione e cittadinanza attiva.
La Napoli più autentica, raccontata da una delle voci più intense della musica italiana. Peppe Servillo, voce storica degli Avion Travel, porta sul palco «Napulitanata», un concerto dedicato alla canzone classica napoletana, tra brani celebri e perle dimenticate, che racconta Napoli con verità e leggerezza, tra emozione, ironia e grande musica d’autore. A condividere il palco con lui, Cristiano Califano, chitarrista già collaboratore di artisti come Massimo Ranieri ed Eugenio Bennato, che accompagna con sensibilità ogni sfumatura del racconto musicale. Sabato 25 ottobre alle ore 21 al Teatro Abeliano. Biglietti al link https://www.
NELLA BAT
Al Polo Museale di Trani la Fondazione S.E.C.A. presenta il libro di Giuseppe Lupo "Storia d'amore e macchine da scrivere". L'evento sarà seguito dall'apertura della mostra "Donne in Olivetti", dedicata alla figura femminile nella pubblicità Olivetti, che sarà accessibile gratuitamente fino al 30 novembre. Giuseppe Lupo guiderà il pubblico in un viaggio tra storie legate alle macchine per scrivere, con una narrazione affascinante che intreccia la storia delle macchine da scrivere con l'immaginario di Adriano Olivetti. La mostra esplora i ruoli diversi che la donna ha avuto nella storia dell'azienda, sottolineando sia la bellezza estetica che la forza innovativa del messaggio comunicato. Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea, ha pubblicato diverse opere tra cui il recente "Tabacco Clan". Venerdì 24 ottobre al Polo Museale di Trani.
FOGGIA
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre è in programma, in piazza Umberto Giordano a Foggia, la ‘Sagra del Pancotto’. L'evento, promosso dalla Pro Loco cittadina, prevede due giorni di festa con il gusto autentico dei ristoratori foggiani che prepareranno il miglior pancotto e tanto buon vino. Venerdì la serata culminerà con il concerto della cover band dei Queen mentre sabato, con ingresso gratuito, ci sarà Dj set con Nostalgia 90.
A LECCE
Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine Short Film Festival 2025 arrivano a Lecce. Venerdì 24 ottobre, alle ore 19:00 si comincia con l’inaugurazione della mostra fotografica “I Grant You Refuge”, presso le Manifatture Knos (Via Vecchia Frigole 36). Alle ore 20:00, presso il CineLab Bertolucci del Cineporto di Lecce, la serata continua con la presentazione del festival alla presenza di un ospite d’eccezione, il regista greco-libanese-palestinese Theo Panagopoulos, vincitore del Nazra 2025 nella sezione opere sperimentali. A seguire, proiezione di una selezione di cortometraggi non vincitori.
Sabato 25 ottobre, dalle ore 20:00, sempre presso il Cineporto-CineLab Bertolucci, dialogo del collettivo “Donne per la Palestina” con Theo Panagopoulos e presentazione dei cortometraggi vincitori nelle categorie: fiction, documentari, opere sperimentali e Gaze on Gaza - categoria neonata nel 2024 con l’intento di allargare inevitabilmente lo sguardo ai reportage di guerra. A seguire, proiezione dei cortometraggi vincitori del Nazra 2025.
A TARANTO E PROVINCIA
A BRINDISI E PROVINCIA
A MATERA
Un fine settimana all’insegna del pianoforte con “Pianotime”, doppio appuntamento conclusivo del trittico che la rassegna VivaVerdi Multikulti di Matera ha voluto dedicare allo strumento simbolo della tradizione musicale occidentale.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30 nella sede della Fondazione Le Monacelle ETS, il pianista Gianluca Faragli proporrà il recital dal titolo “Fantasia romantica”, con un raffinato programma che spazia da Ferdinand Ries e Nikolai Medtner fino a Fryderyk Chopin e Franz Liszt, in un percorso musicale tra virtuosismo e lirismo ottocentesco.
Sabato 25 ottobre, sempre alle 20.30, sarà la volta di Scipione Sangiovanni con “Le quattro stagioni piano recital”, un affascinante viaggio sonoro che intreccia Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla, eseguite in trascrizione per pianoforte solo dallo stesso interprete.
Il doppio recital chiude così la mini rassegna dedicata al pianoforte, inaugurata lo scorso 11 ottobre con il concerto a quattro mani di Andrea Sequestro e Alessandro Licchetta, confermando ancora una volta la vocazione di VivaVerdi Multikulti per l’incontro tra linguaggi, culture e sensibilità musicali.
La 29ª edizione della rassegna “Intersezioni – VivaVerdi Multikulti 2025” proseguirà poi venerdì 31 ottobre, sempre alla Fondazione Le Monacelle, con l’Evento Multikulti che vedrà protagonisti Rita Marcotulli (pianoforte) e Vince Abbracciante (fisarmonica).
A POTENZA E PROVINCIA
Tre giorni «intensi dedicati al gusto, alla tradizione e all’innovazione, con un traguardo storico": è stata presentata in serata, in una conferenza stampa, l’edizione 2025 della Sagra della Castagna Munnaredda di Tramutola (Potenza), in programma dal 24 al 26 ottobre.
Si tratta «della prima edizione dopo - è specificato in una nota - il riconoscimento come 'Sagra di Qualità'. Un riconoscimento prestigioso, frutto del lavoro costante della Pro Loco e del coinvolgimento corale di istituzioni, associazioni locali, scuole e cittadini. Non è un punto d’arrivo - è stato messo in evidenza - ma una nuova partenza per alzare ancora di più l’asticella della qualità».
Il programma «prevede concerti, artisti di strada, giochi popolari, mostre sui costumi tradizionali e uno spazio dedicato ai più piccoli. Tra gli ospiti attesi anche la 598 Band e un tributo ai Pooh. Attese centinaia di famiglie, con numeri di prenotazioni mai registrati prima».
Nel prossimo fine settimana, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, «il Medioevo rivivrà nel cuore della Basilicata», a Brindisi di Montagna (Potenza) «con atmosfere suggestive, spettacoli coinvolgenti e un intero borgo trasformato in un affascinante scenario d’altri tempi». Durante la 27/a edizione delle Giornate Medioevali «il borgo lucano si trasformerà - è scritto nel comunicato di presentazione - in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di visitatori per tre giorni di pura meraviglia, tra storia, spettacolo, emozione e sapori dimenticati».
Il «cuore pulsante» dell’evento sarà «lo straordinario Castello Fittipaldi Antinori, dove mito e realtà si fonderanno in un percorso esperienziale tra armerie, strumenti di tortura, banchetti medievali e leggende antiche». E «dall’alba fino a notte inoltrata, le vie del paese si trasformeranno in un grande spettacolo: musici, giullari, acrobati, trampolieri, artisti del fuoco, falconieri e maghi incanteranno il pubblico di tutte le età. Ogni angolo sarà una scoperta: accampamenti medievali, mercatini didattici, mostre d’arte, giochi per grandi e bambini, tiro con l’arco, laboratori del miele».
Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival «Parole, tra passato e presente» a cura del professor Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ottobre, in occasione delle Giornate Medievali in programma nella cittadina del Vulture fino al 26 ottobre. In un comunicato diffuso dall’ufficio stampa, è specificato che «il Festival rientra tra le iniziative del progetto 'Fantastico Medioevo' promosso dalla Presidenza della Giunta regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne».