gazzetta weekend
Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata dal 10 al 12 ottobre 2025
Eventi in tutta la regione, tra cibo, musica e intrattenimento per i più piccoli
Tutta una serie di appuntamenti tra cibo, musica, festival e teatro nel weekend dal 10 al 12 ottobre.
A BARI E IN PROVINCIA
A Bitonto venerdì 10 ottobre, alle 19.30, l’Auditorium della Fondazione Santi Medici ospiterà “Concerteatro”, l’evento che unisce musica e teatro per celebrare l’inclusione e la diversità.
L’iniziativa, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, rientra nel programma SOStenere, promosso dal Comune di Bitonto con la collaborazione della Fondazione Giovanni XXIII Onlus, della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano Onlus e della cooperativa sociale Zip.H.
Protagonisti della serata saranno I Ladri di Carrozzelle, la storica band composta prevalentemente da artisti con disabilità, nota per il suo stile unico e per brani di forte impatto sociale come “Diversi da chi” e “Anima mia”.
Accanto a loro, la compagnia teatrale Il Giullare, con la sua energia e la capacità di fondere ironia, emozione e riflessione.
Uno spettacolo brillante e coinvolgente, dove musica e recitazione si fondono in un linguaggio universale per promuovere il rispetto, l’inclusione e il superamento di ogni barriera, non solo fisica ma anche culturale.
“Concerteatro” rappresenta un altro importante tassello del progetto SOStenere, che mira a realizzare interventi socio-sanitari per persone fragili o in condizioni di marginalità, favorendo salute, benessere e partecipazione attiva nella comunità. Appuntamento: venerdì 10 ottobre, ore 19.30 – Auditorium Fondazione Santi Medici, Bitonto. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Città dei trulli si prepara ad accogliere la terza edizione del “Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi”, in programma sabato 11 ottobre a Coreggia e domenica 12 ottobre ad Alberobello.
L’evento, promosso da Sylva Tour and Didactics APS con il patrocinio del Comune di Alberobello e il sostegno di Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e Fondazione Puglia, trasformerà il paese in un grande laboratorio creativo a cielo aperto dedicato all’infanzia e all’adolescenza.
Tema di quest’anno: “I sogni son desideri di felicità”, ispirato alla fiaba di Cenerentola. Due giornate ricche di appuntamenti — 36 laboratori e attività culturali, 2 incontri con autori, 2 performance di danza e uno spettacolo finale di luci e bolle di sapone.
Tra gli ospiti, la psicologa Francesca Palmisano e il prof. Giancarlo Visitilli (sabato 11 ottobre, Coreggia) e lo scrittore Claudio Gobbetti (domenica 12 ottobre, Alberobello), che presenterà il suo libro “Il giardiniere dei sogni”.
“Il Festival mette al centro i più piccoli e rafforza il senso di comunità”, ha dichiarato il sindaco Francesco De Carlo.
L’assessora alla Cultura Valeria Sabatelli ha sottolineato come l’iniziativa sia “un momento di festa e partecipazione attiva”, mentre l’assessora all’Istruzione Valentina Liuzzi l’ha definita “un’occasione per dare voce alla creatività e ai desideri dei bambini e dei ragazzi”.
La manifestazione, giunta al suo terzo anno, conferma Alberobello come vera e propria Città dei Bambini e dei Ragazzi, dove sogni, fantasia e partecipazione si fondono in un’esperienza collettiva di crescita e condivisione. Prenotazioni dal 3 ottobre 2025 via WhatsApp al 380 4111273. Qui il programma completo su bit.ly/4802tV0
LECCE E PROVINCIA
Serata di musica, festa e solidarietà venerdì 10 ottobre alle ore 20 a Porta San Biagio. «Amici per la strada», così si chiama, ed è organizzata dalla comunità di Sant’Egidio, grazie al contributo del comune di Lecce e al suo prezioso patrocinio. Non solo palcoscenico musicale, ma luogo di incontro con i tanti senza fissa dimora che la Comunità di Sant’Egidio accoglie e accompagna ogni mercoledì sera, proprio nei pressi del monumento dei caduti e nel solito spazio adiacente alla stazione. Protagonisti della serata saranno i Talitakum Taranta Migrante, gruppo di musica popolare salentina.
Astràgali Teatro la programmazione autunnale della sua rassegna Teatri a Sud dedica alla disabilità e all’inclusione, ospitando il progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”. Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, alle 20, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce viene portato in scena lo spettacolo “Scarti”, con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno.
Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura, mira a favorire l’accesso alle professioni dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità, valorizzando i talenti e il contributo creativo e interpretativo come fattore di diversità, innovazione e crescita sociale e culturale e promuovendo una nuova sensibilità per il diritto di cittadinanza artistica e professionale in una società più inclusiva.
Nel pomeriggio del 10 ottobre, alle 15, nel Centro Diurno “Nuova Villa Margherita” di San Cesario di Lecce, è previsto anche l’incontro pubblico “Punti di vista. Storie e visioni di un teatro condiviso”, che si apre con i saluti istituzionali di Elisa Rizzello, Assessore alle politiche sociali, dell'inclusione e per la disabilità del Comune di San Cesario di Lecce, Serena Pedone e Diego Rollo, rispettivamente Presidente e Coordinatore del Centro Diurno “Nuova Villa Margherita”. Intervengono sui temi dell’inclusione e della disabilità nell’ambito teatrale e professionale, portando la propria esperienza come esempio, Piero Ristagno, direttore artistico NèonTeatro, Monica Felloni, regista dello spettacolo “Scarti”, Danilo Ferrari attore e scrittore, e Maria Stella Accolla, traduttrice di Danilo Ferrari.
La rassegna Teatri a Sud è ideata e proposta da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it.
BAT
Appuntamento goloso a Trani grazie all'associazione Apulia Food & Cake Travel. Dal 10 all'11 ottobre nona edizione del Puglia Cake Festival International, evento di riferimento per gli appassionati di cake design, pasticceria e arte dolciaria in Puglia e non solo. Competizioni di Cake Design, degustazioni e street food dolce e focus sul territorio. La manifestazione si terrà al Palazzo San Giorgio
FOGGIA
Secondo appuntamento della 16esima edizione della rassegna ‘Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole’. Domenica 12 ottobre, alle 19 il Teatro Giordano di Foggia ospita il giovane influencer Edoardo Prati ‘Per cui t’à così distrutto questo amore?’, percorso letterario sull’amore da Dante ad oggi, e del recital pianistico del noto artista italiano Giuseppe Albanese. Una serata che intreccia poesia e musica, parola e sentimento, ragione e bellezza. È possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo online su Vivaticket, nei punti vendita Vivaticket, presso la sede dell’Associazione in via Napoli previo appuntamento telefonico allo 0881.711798 o presso il botteghino del teatro Giordano dalle 17.30 del 12 ottobre.
BRINDISI
Sesta edizione dell'Oktober Fesct nella zona industriale di San Michele Salentino che quest'anno triplica la sua durata su tre fine settimana di ottobre. L'inaugurazione è fissata per giovedì 9 ottobre alle 18:00, e la manifestazione, grazie all'impegno organizzativo della Pro Loco locale, si svolgerà nelle date 9-12, 17-19 e 24-26 ottobre.
TARANTO
Venerdì 10 ottobre Mario Desiati, vincitore del Premio Strega nel 2022, presenta il suo ultimo romanzo Malbianco, pubblicato lo scorso febbraio da Einaudi. Dialogheranno con lui Arianna Gravina e Marica Tarricone, bibliotecarie. L'appuntamento con l'autore pugliese alle ore 19 al Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi a Massafra, con ingresso libero e prenotazione consigliata
A MATERA
Sabato 11 ottobre, alle 20.30, la Fondazione Le Monacelle ETS ospiterà il primo appuntamento del festival VivaVerdi Multikulti dedicato al pianoforte. Il duo Andrea Sequestro e Alessandro Licchetta si esibirà in un concerto “a quattro mani”, proponendo brani di Brahms, Ravel, Smetana e Gershwin.
La rassegna, che proseguirà con altri due recital di piano solo nel corso di ottobre, punta a esplorare la ricchezza espressiva dello strumento, offrendo al pubblico un dialogo tra tradizione europea e modernità americana, tra melodie romantiche, impressionismo e jazz.