Dove andare

Weekend di Ognissanti in Puglia: tra musica, arte, eventi e sagre

Ecco una serie di consigli per colorare il fine settimana con manifestazioni e mostre in tutta la Puglia

PUGLIA - Il weekend di Ognissanti in Puglia si prospetta ricco di eventi da seguire.

BARI E PROVINCIA

A Bari e in provincia c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda le sagre. La città di Mola di Bari si prepara ad ospitare la prima edizione del “Mola Paranza & Wine Fest”.

Anche a Modugno torna il Wine&Food Festival con la terza edizione che si concluderà l’1 novembre, a partire dalle ore 20, quando le stradine e le piazze di Modugno si trasformeranno in un vivace palcoscenico enogastronomico, ricco di profumi, sapori e melodie dal vivo.

A Bari arriva Time Zones, per tre giorni, infatti, il festival delle musiche possibili sarà ospite del Teatro Kismet di Bari con un doppio concerto a sera. E ancora sono tante le visite guidate da poter fare in provincia di Bari. A Gravina in Puglia hanno organizzato un percorso tematico nel cuore del centro storico dedicato al "Culto dei morti". E ancora nelle Grotte di Castellana ci sarà il tour spettrale alla ricerca di fantasmi e spiriti dimenticati.

Tra personaggi infernali ed emozioni legate ai cari defunti, anche Castellana Grotte è pronta per la festa di Halloween che si ricorda dentro e fuori le Grotte con eventi che legano la festività pagana a quella cattolica, viaggiando dall’Italia all’Irlanda, dagli Stati Uniti al Messico. Si chiama «Halloween Creepy Cave» la giornata dedicata al pubblico di ogni età fino al 2 novembre quando si chiuderà il set perfetto creato per vivere intensamente una delle feste più celebrate al mondo tra film, spettacoli, laboratori e horror show, villaggi e piatti stregati, tour spettrali e Giardino del Ricordo. «Anche quest’anno abbiamo deciso di organizzare Halloween Creepy Cave per chi vorrà celebrare la festa più paurosa dell’anno, restando sul territorio - ha detto Serafino Ostuni, presidente della società Grotte di Castellana srl -. L’anno scorso ci hanno raggiunto da tutta la provincia per il carattere unico della nostra manifestazione. Leghiamo infatti la festività pagana al senso più puro della tradizione cristiana e anche quest’anno lo faremo con il “Giardino del Ricordo”, dove i bambini potranno lasciare un fiore o un bigliettino per i propri cari scomparsi».

Proprio gli alunni delle classi della scuola primaria degli Istituti comprensivi «A. Angiulli-De Bellis» e «G. Tauro-S. Viterbo» di Castellana Grotte hanno partecipato alle fasi di preparazione della giornata, imparando a realizzare i fiori di carta che oggi arricchiranno il Giardino del Ricordo. Per loro e per tutte le famiglie che vorranno raggiungere piazzale Anelli, si terranno in ordine d’orario: il laboratorio «Dolcetto o scherzetto con Chiro il Pipistrello» (alle 16); dalle 17 i bambini potranno fare «dolcetto o scherzetto» nell’intera area delle Grotte in collaborazione con le attività commerciali della zona, alcune delle quali per la serata proporranno «Piatti Stregati» a tema Halloween come lo Zuccotto stregato (flan di zucca su crema di patate e castagne e barbabietola rossa), la Zuppa del vampiro di zucca e crostacei, Fricello con zucca e guanciale, Aperitivi mostruosi. Alle 18 seguirà la parata a tema Disney e Marvel intitolata «Chi ha paura dei cattivi?» e dalle 19 chi sarà sul piazzale potrà assistere, all’Horror Show, cabaret circense a tema Halloween (in caso di pioggia le attività si svolgeranno il 1° novembre mattina nella caverna della Grave).

La giornata organizzata dalla società Grotte di Castellana srl ha pensato anche agli adulti che alle 19.30 avranno la possibilità di partecipare al «Tour Spettrale», una visita guidata nel complesso carsico con l’apparizione improvvisa di comparse «infernali» lungo il percorso. Una esperienza che introdurrà poi, chi vorrà continuare con le emozioni forti, a Hell-o-ween: «Limbo Oscuro» nel Museo Franco Anelli alle 20 (the, biscotti e presentazione della replica di Hell in the Cave), «Trucco infernale» alle 20.30 (servizio gratuito di trucco in tema Hell prima dell’accesso allo spettacolo), ed Hell in the Cave alle 21 (la replica speciale dello spettacolo immersivo e multisensoriale che da oltre un decennio porta in scena, a circa 65 metri di profondità, l’Inferno di Dante). Venerdì 1 e sabato 2 novembre torneranno Tour Spettrale, il laboratorio «Dolcetto o scherzetto con Chiro il Pipistrello» e una nuova replica di Hell in the Cave.

Senza dimenticare l'arte: a Monopoli è ancora possibile visitare il PhEST - Festival internazionale di fotografia con l’orario continuato dalle 10.00 alle 21.00 nelle giornate del 1, 2 e 3 novembre. 

FOGGIA E DINTORNI: IL FANTASMA DI DELICETO

l Teatro del Viaggio, in cammino sui Monti Dauni, sceglie Deliceto per celebrare Halloween, festività enigmatica e misteriosa come il Castello del piccolo comune in provincia di Foggia. Incantevole e tenebroso, al centro di storie oscure, il maestoso maniero questa sera, a partire dalle 20.30 (ogni ora, fino a mezzanotte) diverrà il naturale scenario dello spettacolo del Teatro del Viaggio diretto da Gianluigi Belsito. In un contesto di racconti del brivido firmati da classici autori del genere horror del calibro di Edgar Allan Poe e Guy de Maupassant, il pubblico (costituito soprattutto da adulti) vivrà un singolare percorso, alla scoperta di presenze inquietanti, in sale silenziose dove si tramandano episodi e stranezze che ben si coniugano con Halloween. Costumi a tema per l’affascinante iniziativa promossa da GoEvent in collaborazione con Atomic Animation.
L’esperienza artistica interattiva trascina i gruppi di visitatori nella penombra di crimini impuniti e anime tormentate. L’ambientazione medievale del monumento più emblematico di Deliceto rende la full immersion ancora più viva e indimenticabile. Il collaudato format rientra in una serie di eventi unici che si svolgono in alcune dimore storiche italiane, tra cui i castelli di Calvello, nel potentino, e Monteverde, nell’avellinese. Sperimentazioni positive e significative per gli artisti e per gli spettatori.
Dai più grandi ai più piccini. Il Teatro del Viaggio, infatti, con «Halloween Family Day» propone domani, sempre nel Castello di Deliceto dalle ore 10 alle ore 17.30 uno spaccato dedicato a tutta la famiglia. Nella circostanza, tra magia, segreti e ambiguità, Il Fantasma di Canterville, racconto fantastico e umoristico dello scrittore irlandese Oscar Wilde, diviene il pretesto per il regista Gianluigi Belsito per un sorprendente gioco-spettacolo (con animazione finale) per ammaliare e divertire bambini e ragazzi. Catturati abbondantemente da schermi di computer, cellulari e realtà virtuale, questa volta saranno proiettati in una avventura diversa che sviluppa curiosità e creatività. Info 320 4182250.

TARANTO

LECCE

Ogni anno il 1 novembre, si celebra la festa di Ognissanti. È il giorno in cui si onorano tutti i santi conosciuti e sconosciuti e si riflette sul legame tra la vita terrena e l’aldilà. Sull’origine e sul perché della scelta del 1 novembre come giorno per questa celebrazione ci sono varie interpretazioni. È una festività cristiana che unisce elementi sacri e profani, che si celebra nei paesi di tutto il modo con modalità e tradizioni diverse: dal Messico alla Baviera passando per il Guatemala, mentre negli Stati Uniti si lega ad Halloween. Probabilmente il primo novembre fu scelto per contrastare le diffuse feste pagane che accoglievano il letargo della natura e l’arrivo della stagione fredda, come quella dei Celti, per i quali i giorni fra ottobre e novembre erano il periodo di maggior contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Questo e tanto altro verrà raccontato nel corso della passeggiata organizzata dalla Cooperativa Terradimezzo per il 1 novembre, nella quale ci soffermeremo attraverso le rappresentazioni che decorano la città sulla storia, sul martirio e sulla vita dei Santi più rappresentativi per Lecce: Sant'Oronzo e Santa Irene.

Privacy Policy Cookie Policy