“Il bilancio consolidato 2024 rappresenta un segnale concreto di stabilità, trasparenza e buona amministrazione. È la prova che la città di Foggia sta consolidando la propria solidità economica, con un percorso virtuoso di riduzione dell’indebitamento e di rafforzamento patrimoniale”. Lo affermano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore al Bilancio Davide Emanuele al termine della seduta di consiglio comunale che ha approvato il Bilancio consolidato 2024. Il documento contabile rappresenta in modo unitario e complessivo la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Comune e delle società e organismi che fanno parte del Gruppo Amministrazione Pubblica, fornendo una fotografia reale e trasparente della “dimensione economica” dell’Ente, integrando non solo i conti del Comune ma anche quelli delle principali società controllate e partecipate: Ataf, Amgas,, AM Service e Amiu Puglia.
Il bilancio consolidato, che fotografa la situazione al 31 dicembre 2024, evidenzia risultati complessivamente positivi: Utile consolidato di € 7.648.135,77, con un incremento di € 5,4 milioni rispetto al 2023 (+243%); Patrimonio netto del gruppo pari a € 362.027.162,94, in crescita di 7,6 milioni rispetto all’anno precedente; Riduzione dell’indebitamento per circa € 10,9 milioni; Aumento della liquidità di € 15,1 milioni; Investimenti in crescita per € 14,9 milioni.
«Questi risultati confermano la solidità finanziaria e patrimoniale dell’intero gruppo comunale e l’efficacia delle politiche di razionalizzazione e controllo messe in campo dall’Amministrazione», spiega la sindaca Episcopo.
Nel dettaglio, le principali società partecipate hanno registrato risultati positivi: ATAF S.p.A. chiude con un utile di € 269.946 e ricavi per oltre € 17,2 milioni, confermando la stabilità del servizio di trasporto pubblico locale; AMGAS S.p.A. registra un utile di € 1.280.792, segnando una netta ripresa rispetto al 2023; AM Service S.r.l. chiude con utile di € 60.756 e prosegue nel percorso di efficientamento dei servizi; AMIU Puglia S.p.A., partecipata al 21,87%, torna in utile con € 50.649, dopo la perdita registrata nel 2023.
“Questi numeri non sono solo valori contabili – continuano Episcopo e Emanuele -, ma il risultato di un impegno collettivo che si traduce in servizi pubblici più efficienti, nuovi investimenti e maggiore fiducia nella capacità del Comune di governare con responsabilità le risorse della comunità”.
“Siamo di fronte a un risultato importante – sottolinea l’assessore al Bilancio -, con un utile consolidato di oltre 7,6 milioni di euro e un patrimonio netto che supera i 362 milioni. Ciò significa che la macchina comunale e le sue partecipate stanno operando in modo coordinato, con una gestione sana e orientata al miglioramento dei servizi. Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, potenziando i controlli interni, migliorando la riscossione dei crediti e investendo su innovazione, digitalizzazione ed efficienza energetica. Desidero, infine, ringraziare tutti gli amministratori delle nostre società partecipate che hanno assunto decisioni strategiche che hanno consentito il raggiungimento di questi risultati positivi, i dirigenti e i dipendenti comunali e delle partecipate che quotidianamente operano con professionalità, ad iniziare ovviamente da Carlo Di Cesare che con guida i servizi finanziari dell’ente, gli organi di controllo che garantiscono legalità e correttezza ed infine i cittadini che con impegno e senso civico contribuiscono al buon funzionamento della comunità.”